Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
13/02/2021 10:50:00

Trapani, falsificano l'attestato per trasportare alimenti. Denunciati

 La Polizia Stradale di Trapani, nella mattinata di ieri, presso l’area di sosta Costa Gaia, lungo la A29, ha denunciato due persone che, in concorso tra loro, avevano falsificato l’attestato ATP, necessario per la circolazione dei veicoli con allestimenti isotermici destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata.


I poliziotti, impegnati nei servizi di vigilanza sul tratto autostradale A29 da Palermo a Mazara del Vallo, hanno fermato un autocarro isotermico, il cui gruppo frigorifero era completamente guasto, pur trasportando prodotti alimentari: quasi 300 chili di pasta e 56 kg di mollica, entrambi prodotti freschi che, secondo l’etichettatura, avrebbero dovuto mantenere una temperatura di + 4°. I due soggetti venivano sanzionati per l’inidoneità termica del vano carico del veicolo e i prodotti venivano riportati al deposito e destinati alla vendita in quanto giudicati non alterati dal medico competente dell’ASP.


Gli agenti, però, durante il controllo documentale, riscontravano nell’attestato ATP delle anomalie tali da ritenere necessario il sequestro penale dello stesso con relativa denuncia per falsità materiale dell’amministratore delegato della ditta e dell’utilizzatore dell’attestato, che, pur sapendo trattarsi di atto falso, lo utilizzava per circolare.


Il controllo rientra nell’ambito delle attività quotidianamente svolte dalla Polizia Stradale e finalizzata a tenere sotto controllo la filiera del trasporto anche alimentare, in modo da tutelare gli imprenditori che agiscono nel rispetto delle regole e nel contempo preservare la salute dei consumatori finali.