Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
21/05/2021 12:39:00

Trapani, mercato abusivo del pesce scoperto a piazzale Ilio

Un mercato abusivo del pesce é stato scoperto, a Trapani, a piazzale Ilio. Operava nelle ore notturne. A porre fine all'illegalità, polizia municipale, guardia di finanza e capitaneria di porto che, all'alba di oggi, hanno fatto scattare il blitz dopo le numerose segnalazioni giunte negli ultimi mesi a proposito dei rifiuti di ogni tipo abbandonati nei pressi del palazzetto dello Sport le cui tracce portavano a ditte mazaresi del settore.

Alle operazioni di bonifica disposte dal Comune si è aggiunta la personale denuncia del sindaco Giacomo Tranchida alla polizia giudiziaria. Oggi le forze dell' ordine hanno trovato 4 furgoni isotermici provenienti da Mazara del Vallo e 8 rigattieri che sono stati multati. Sanzionata anche un'autovettura priva di revisione. Sequestrate 4 cassette di gambero bianco, 2 cassette di sarde e del tonno la cui tracciabilità è in fase di accertamento.

«Chi sporca la città paga e senza sconti - il lapidario commento del sindaco Tranchida -. La Trapani degli onesti non può essere mercanteggiata da abusivi e soggetti senza scrupoli. Il nuovo mercato del pesce - prosegue-darà la possibilità, a chi lo vorrà, di guadagnarsi il pane in maniera ordinata e sicura. Di certo, Piazzale Ilio assieme alla zona del porto peschereccio non potrà essere ancora terra di nessuno. Ora - conclude il primo cittadino- si procederà alla bonifica totale dell'area, fortemente inquinata da soggetti senza scrupolo ed amore per il territorio».