Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/05/2022 08:29:00

Marsala, la polizia municipale indaga sulla mancata ristrutturazione di una casa vacanze in centro storico

  La polizia municipale di Marsala sta indagando per capire come mai una società, la “Mater” srl, abbia deciso di fare marcia indietro sulla richiesta di ristrutturazione di un vecchio e malconcio edificio del centro storico da trasformare in “casa vacanze”.

Una marcia indietro (marzo 2021: richiesta di annullamento del permesso di costruire, dopo averlo ottenuto dal Suap nel settembre 2017) arrivata, per altro, dopo oltre due anni della “comunicazione inizio lavori”. Lavori, in realtà, mai avviati. Eppure, per questa ristrutturazione la “Mater” (amministratore unico: Cipriano Sciacca) aveva fatto richiesta per l’accesso a fondi pubblici nell’ambito dell’Asse 3 Azione 3.1.1. 02 a del POR FESR Sicilia 2014/2020. Potrebbe essere accaduto che i fondi non sono arrivati. E per questo motivo i lavori non sono stati avviati. Ma questo deve essere accertato dalla polizia municipale e da altri competenti uffici comunali.

L’immobile in questione è una struttura diruta e in parte con tetti crollati, forse da decenni (all’interno vi è cresciuto anche un altissimo albero di nespole), tra le vie Diaz e San Rocco. La richiesta di annullamento del permesso di costruire è arrivata con pec il 18 marzo 2021, appena tre giorni dopo il sopralluogo dei vigili urbani che hanno accertato il mancato avvio dei lavori, nonostante la comunicazione del loro inizio risalga al 31 ottobre 2018.