Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/05/2022 09:22:00

Controlli della Finanza sui prezzi del carburante in provincia di Trapani: non in regola un distributore su due ... 

 Un distributore di carburanti su due in provincia di Trapani non è in regola. 
E' quanto emerge da un controllo straordinario fatto dalla Guardia di Finanza per controllare se anche in Sicilia occidentale ci sono speculazioni sul prezzo della benzina e del gasolio.

Il controllo è stato fatto sia sulla verifica della qualità dei carburanti immessi in consumo sia per vigilare sui prezzi, data l'escalation di queste ultime settimane. 

Al termine di una mirata attività investigativa, le Fiamme Gialle trapanesi hanno eseguito controlli nei confronti dei distributori di prodotti petroliferi dislocati su tutto il territorio della provincia procedendo al rilevamento delle
giacenze e al contestuale prelevamento dei campioni dei carburanti per il successivo inoltro al competente laboratorio per le relative analisi qualitative nonché a verificare il rispetto degli obblighi in tema di corretta e
trasparente informazione all’utenza dei prezzi praticati al pubblico.

Gli accertamenti  hanno permesso di rilevare che il 50% dei distributori controllati sono risultati non in regola con le comunicazioni riguardanti l’Osservaprezzi carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico e sono stati multati.

Svolti anche accertamenti sulla corrispondenza tra il prezzo pubblicizzato e quello “alla pompa”, al fine di verificare se il costo indicato fosse poi lo stesso impostato nell’erogatore, sulla cartellonistica stradale e all’interno delle stazioni di rifornimento.

All’esito delle analisi si procederà all’eventuale contestazioni delle ulteriori inadempienze da parte dei gestori dei distributori controllati sia in materia amministrativa che penale.
I controlli si inquadrano nel contesto dell’impegno operativo profuso dalla Guardia di Finanza volto a tutelare l’economia legale e al contrasto di insidiosi fenomeni fraudolenti a tutela dei consumatori.