Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/01/2025 07:00:00

 Isole Minori: approvata la risoluzione Ciminnisi per la sicurezza nei porti

 La sicurezza e il miglioramento delle infrastrutture portuali delle isole minori siciliane tornano al centro del dibattito politico regionale. È stata approvata in Commissione una risoluzione proposta dalla deputata del M5S Cristina Ciminnisi, che chiede al Governo Schifani di intervenire con urgenza per garantire porti efficienti, sicuri e adeguati alle necessità di passeggeri, equipaggi e flussi di traffico marittimo.

"La manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture portuali delle isole minori non sono più rinviabili", ha dichiarato Ciminnisi, sottolineando come questa risoluzione rappresenti "il primo passo per colmare un grave vuoto amministrativo" e tutelare non solo le comunità locali, ma anche i turisti.

La deputata ha denunciato le condizioni critiche di molti porti nelle isole minori siciliane, definendole emblematiche di un degrado che va oltre l'aspetto estetico: "Parliamo di strutture insicure, inadeguate e spesso abbandonate. Non è accettabile che una risorsa strategica come i porti delle isole minori sia lasciata in queste condizioni."

La risoluzione evidenzia diverse problematiche legate alla manutenzione delle infrastrutture portuali: Respingenti obsoleti, inadeguati o privi di manutenzione;
Bitte corrose che non garantiscono attracchi sicuri; Fondali non idonei e poco omogenei, che compromettono la sicurezza della navigazione; Illuminazione e segnaletica insufficienti, con un conseguente rischio per le operazioni portuali, soprattutto in condizioni meteo avverse.

Queste carenze, secondo Ciminnisi, compromettono gravemente gli standard di sicurezza per passeggeri ed equipaggi, oltre a rappresentare un freno allo sviluppo economico e turistico della Sicilia.

"È compito del Governo Regionale passare dalle intenzioni ai fatti", ha concluso Ciminnisi. La deputata ha ribadito la necessità di un intervento immediato, che preveda: Manutenzione urgente delle infrastrutture portuali per ripristinare gli standard di sicurezza; Interventi straordinari per il risanamento e la modernizzazione delle strutture; Pianificazione di interventi ordinari per garantire la funzionalità e l'accessibilità dei porti nel lungo periodo.

Ogni giorno di ritardo, ha avvertito Ciminnisi, rappresenta "un rischio per la sicurezza e un danno per l’economia locale e regionale". Questa risoluzione è un segnale importante, ma resta da vedere se il Governo regionale sarà in grado di tradurre le parole in azioni concrete per valorizzare i porti delle isole minori, una risorsa strategica cruciale per la Sicilia.

Sicurezza di approdi e ormeggi nelle Isole minori: Forgione esprime apprezzamento - Il sindaco di Favignana Francesco Forgione esprime apprezzamento per la risoluzione approvata dalla Commissione Territorio e Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana, che sollecita il governo regionale a intervenire con urgenza per migliorare la sicurezza degli approdi e degli ormeggi nei porti delle isole minori.

"Ringraziamo l'onorevole Cristina Ciminnisi per aver promosso un’iniziativa fondamentale per i porti delle nostre isole", dichiara il sindaco. "La sicurezza portuale è una priorità più volte evidenziata da questa Amministrazione, che richiede un approccio strategico e interventi permanenti. Non possiamo più accettare che la gestione di infrastrutture vitali sia delegata ai Comuni, costretti a supplire continuamente alle mancanze della Regione e delle autorità marittime competenti".
"Ci auguriamo ora – conclude il sindaco – che le misure necessarie siano attuate rapidamente per garantire porti sicuri ed efficienti, elementi cruciali per la mobilità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile delle comunità isolane".