La nuova puntata di Seguirà Rinfresco, lo spazio culturale di Tp24 curato da Marco Marino, affronta il tema del rapporto tra uomo e natura. Due approfondimenti guideranno il pubblico in un viaggio tra il devastante impatto delle attività umane sull'ambiente e la poetica scientifica della pioggia.
L’episodio si apre con un’indagine esclusiva dedicata all’allevamento intensivo del tonno rosso, che solleva interrogativi cruciali sull’insensatezza e sui costi ecologici di questo settore. Ospite della puntata è Nicola Scevola, coautore di un’inchiesta pubblicata da Internazionale. Il giornalista discute dei dati e delle implicazioni contenute nell’articolo, che getta nuova luce su un tema poco esplorato ma di grande rilevanza per la sostenibilità ambientale.
Il tonno rosso del Mediterraneo viene allevato per essere esportato in Asia. Un mercato di lusso che danneggia l’ambiente, impoverisce la fauna marina e arricchisce solo pochi imprenditori
Potete leggere l'inchiesta cliccando qui.
A seguire, l’attenzione si sposta sul fenomeno della pioggia, esplorata sotto una prospettiva inedita grazie al saggio Quando fuori piove di Vincenzo Levizzani, pubblicato da Il Saggiatore. Levizzani, meteorologo e divulgatore, è ospite per approfondire come la pioggia, oltre a essere un fenomeno atmosferico, rappresenti un simbolo di vita, cambiamento e connessione con la natura. L’autore porta anche una riflessione sui dati climatici che evidenziano come il 2024 sia stato uno degli anni più piovosi e caldi mai registrati, sollevando ulteriori spunti sulla crisi climatica globale.
Vincenzo Levizzani ci svela i segreti delle precipitazioni atmosferiche e ci racconta in che modo l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate. Capire il funzionamento delle precipitazioni non significa infatti solo riuscire a interpretare le previsioni del tempo, ma esplorare il meccanismo che sta alla base dell'esistenza di flora e fauna sul nostro pianeta. Saperne di più ci permette di preservare le dinamiche estremamente delicate che rendono possibile la vita sulla Terra.
La puntata, ricca di suggestioni e spunti, è visibile in streaming nel video al termine di questo articolo. Un appuntamento da non perdere per chiunque voglia riflettere sul delicato equilibrio tra uomo e natura e sul nostro ruolo nel preservarlo.
Buona visione!