Fuga dall'Mpa. Deputati e parlamentari abbandonano Lombardo
Ormai è fuga dal partito del governatore Lombardo.
![Tp24.it https://video.tp24.it/img/lineaseparaz012.png](https://video.tp24.it/img/lineaseparaz012.png)
Un megafono come logo per indicare che la proposta viene dalla gente e poi 4.344 firme in quattro giorni (più di mille al giorno) a sostegno della lista "Crocetta Presidente", apparsa su facebook per iniziativa del sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, e di altri...
Ormai è fuga dal partito del governatore Lombardo.
Al Presidente della Provincia On.G.Turano Oggetto:sosta breve aeroporto Trapani-Birgi
«In riferimento alle notizie ed alle dichiarazioni, apparse sulla stampa e sui network di informazione politica, relative alle motivazioni che avrebbero indotto il consigliere provinciale Pietro Provenzano a lasciare il gruppo del Pdl mi preme precisare alcuni aspetti,...
Azzerate tutte le cariche direttive del movimento "Fratelli d'Italia".
Livio Daidone, segretario provinciale dell'Udc, il risultato del suo partito alle ultime elezioni è positivo a Marsala, un po' meno ad Alcamo e Trapani.
Il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, sta preparando il colpo grosso: nominare i 17 direttori generali delle Asp siciliane.
Monica Alagna, componente del direttivo regionale del Pd, lei ha contestato i modi in cui si sono svolti i lavori dell’ultima assemblea del regionale del Pd.
Pietro Provenzano, consigliere provinciale ha lasciato il PDL e si è dichiarato indipendente in Consiglio.
Marsala, 04 giugno 2012
Il governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, ha rinnovato le consulenze di tre uomini- chiave.
PD primo partito al 25%, PDL in crollo al 17%, Lega sotto il 5%. Tengono l’UDC all’8%, IdV e SEL. Ulteriore crescita per il Movimento 5 Stelle di Grillo: 16% con un bacino potenziale del 27.
Quella che comincia oggi dovrebbe essere una settimana cruciale per il destino del governo regionale.
"Nella ricorrenza della festa della Repubblica il mio pensiero si rivolge commosso ai terremotati dell’Emiliache stanno vivendo sulla loro pelle una tragedia che
"Invito il commissario del Consorzio Asi, Matteo Galfano, a mettere a disposizione delle aziende del comparto biomedicale di Mirandola (MO), rimasti senza i capannoni a causa del terremoto, gli stabilimenti attualmente non utilizzati nell’area di sviluppo industriale di Trapani".