Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
15/03/2010 14:22:34

Mazara, la Giunta approva il documento finale di Piano Strategico

Il documento verrà ora trasmesso al Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana per la prevista fase di cattedrale.jpgvalidazione. Il Piano strategico è il risultato di una complessa attività di analisi, ascolto della società civile, proseguita ed intensificata sotto la guida dell’amministrazione Cristaldi. La giunta municipale ha condiviso sin dal suo insediamento l’approccio metodologico ed i risultati del processo di progettazione, facendo proprie le modalità di conduzione del processo di pianificazione e le tematiche di sviluppo individuate dallo stesso Piano Strategico, indicando alcune sostanziali modifiche in linea con gli obiettivi programmatici di sviluppo del territorio del Sindaco Cristaldi. “Investire sulla transizione dell’economica marinara”, “Valorizzare la multiculturalità”, “Sostenere la formazione di capitale sociale” e “Curare la qualità dell’ambiente e dello spazio fisico” sono i quattro macro-obiettivi del piano strategico, tematiche a loro volta declinate in 9 “Cantieri progettuali” (Centro Storico e Porto Canale, Porto e Waterfront, Corridoio ferroviario, Periferie, Risorse Idriche, Territori Rurali, Apertura Internazionale, Innovazione della PA locale, Welfare e città solidale) in riferimento a specifici luoghi e temi cruciali per lo sviluppo della città. I “Cantieri progettuali” sono “pacchetti” di azioni e politiche di varia natura – dai progetti di riqualificazione urbana all’insediamento di nuove funzioni di servizio, dalle politiche di rivitalizzazione economica e sociale alle azioni sul sistema delle competenze – la cui attuazione è funzionale a perseguire gli obiettivi di sviluppo indicati dal Piano strategico. Inoltre, il Piano strategico costituisce il quadro programmatico all’interno del quale si collocano alcune delle operazioni infrastrutturali maggiormente sentite dall’amministrazione comunale, tra cui la riconversione del corridoio urbano attualmente occupato dalla ferrovia, il recupero e la rivitalizzazione del centro storico, la riqualificazione della costa. Con l’adozione del Piano Strategico la città si dota di uno strumento di programmazione in grado di orientare lo sviluppo socio-economico della comunità nel medio lungo periodo, formulando indirizzi e priorità per le future politiche territoriali e di rigenerazione urbana. Una prima importante occasione per dare attuazione al Piano strategico della città è costituita dalle risorse finanziarie contenute nel POR Sicilia 2007-2013, nel cui ambito l’amministrazione comunale ha già avviato la predisposizione di un PISU (Piano Integrato di Sviluppo Urbano), che si concentra soprattutto sulla riqualificazione del centro storico e della costa, e di un PIST (Piano Integrato di Sviluppo Territoriale) in cooperazione con i comuni di Marsala e Petrosino.