Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
15/05/2012 16:28:50

Scrive Erino Monteleone in merito al suo programma elettorale copiato qua e là

La comunicazione riguarda, quindi, le informazioni, i dati che qualcun altro ha il diritto e il dovere di ricevere che può condividere e divulgare. Riguarda anche il senso della propria presenza e la propria posizione rispetto a quanto letto su Facebook che è una piattaforma sociale che ti consente di connetterti con i tuoi amici.
Cordiali saluti,

Erino Monteleone
 

Gentile corrispondente,

sarà un nostro limite, ma siamo noi a non capire lei. Noi abbiamo scritto ed ironizzato sul fatto che il candidato al consiglio comunale di Marsala, Erino Monteleone, interveniva nel dibattito politico elettorale su Facebook scopiazzando i suoi interventi dalle fonti più disparate, da una candidata di Monza ad una coalizione di Cuneo. Tutto qui. Per noi è un grande passatempo, scoprire in redazione le sue fonti. Qualche giorno fa ad un certo punto ha copiato pure il Presidente Napolitano.  La informo tra l'altro che anche questa sua replica è copiata. Per la precisione la frase: "La comunicazione riguarda, quindi, le informazioni, i dati che qualcun altro ha il diritto e il dovere di ricevere che può condividere e divulgare. Riguarda anche il senso della propria presenza e la propria posizione rispetto a quanto letto su Facebook che è una piattaforma sociale che ti consente di connetterti con i tuoi amici", è presa da un documento della Caritas di Milano ("Dall'ascolto alla comunicazione"), del 2003. Il link è questo.

Grazie dell'attenzione, e continui a seguirci.

Giacomo Di Girolamo