Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
29/06/2012 16:37:02

Da Montevago a Favignana, le Giunte fuori legge in Sicilia...

 E purtropo in Sicilia non è un caso isolato” lo afferma il deputato regionale del Partito Democratico Giacomo Di Benedetto in una interrogazione indirizzata al Presidente della Regione e all'Assessore Regionale delle Autonomie Locali. "Nessun provvedimento è stato adottato dal Governo siciliano, nonostante questi rilievi siano stati sollevati sia in seno al Consiglio comunale di Montevago, sia mediante una nota trasmessa all’ Assessorato al ramo" continua il deputato del Pd "ritengo sia doveroso conoscere la volontà del Presidente della Regione e dell'Assessore competente e capire se vorranno verificare eventuali irregolarità e laddove venisse ravvisata la violazione della normativa vigente procedere all'immediato annullamento delle giunte illegittime dichiarandole decadute e nominando un commissario ad acta".
Una interrogazione che si colloca sulla scia dell'interpellanza presentata, qualche giorno fa, dall'On.le Pino Apprendi (Pd) con la quale si chiedeva, al Presidente R. Lombardo e all'Assessore C. Chinnici, di effettuare le verifiche sull'applicazione della norma sulla rappresentanza di genere in relazione a tutte le giunte dei comuni siciliani. Procedendo all'annullamento ed al commissariamento di quelle che risultassero illegittime.
La vicenda era stata sollevata da uno studio condotto, nel marzo scorso, dall'Associazione riberese “S.O.S Democrazia”. Dai numeri di quella ricerca emerse che il 30% circa dei comuni siciliani non rispettavano la norma sulla composizione della giunta. L'Associazione inviò una nota alle Prefetture e all'Assessorato competente senza alcun esito. Nessun provvedimento ufficiale è stato adottato e, ad oggi, rimangono numerosi i comuni retti da giunte illegittime. Tra questi anche grossi centri come Mazara del Vallo, Misilmeri, Bronte o Pachino. In Provincia di Agrigento: Ribera, Porto Empedocle, Calamonaci, Cianciana, Montevago e Ravanusa.
A Favignana, nelle Egadi, si è arrivati al ridicolo, dopo dieci giorni, infatti, dall'entrata in vigore della legge sulla rappresentanza di genere, l'architetto Monica Modica, unico assessore donna, è stato sostituito da un assessore uomo. Anche qui la grave irregolarità fu segnalata tempestivamente agli organi regionali competenti senza ottenere alcuna risposta.
Quando si porrà termine a questa indecorosa e prepotente illegalità perpetrata da decine di sindaci siciliani?"

Gaetano Montalbano