Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
29/03/2013 14:12:40

Gli italiani convinti che Bersani ce la possa fare

Di parere diverso appare il 57% degli elettori, convinti che la scommessa di Bersani abbia poche possibilità di riuscita. 

È uno dei dati che emerge dall’indagine dell’Istituto Demopolis, che ha analizzato per il programma Otto e Mezzo la percezione dell’opinione pubblica sull’esito delle consultazioni in corso. Per il 40% dei cittadini il rifiuto di Grillo rappresenta un’occasione mancata per un Governo di rinnovamento; per il 36% si tratta invece di un pericolo scampato, mentre quasi un quarto degli intervistati ritiene che sia stata una scelta prevedibile sin dall’inizio. 

Come emerge dalla disaggregazione in base al voto espresso alle ultime elezioni effettuata dall’Istituto diretto da Pietro Vento, a ritenerla una opportunità mancata sono quasi otto elettori su dieci di PD e SEL, ma anche un segmento molto significativo, il 35%, di chi ha scelto alle Politiche il Movimento 5 Stelle: elettori in ampia parte convinti dalla potenziale convergenza su diversi punti programmatici.

Un Governo di larghe intese PD-PDL sarebbe una buona soluzione? Pensa di sì poco più di un quarto degli italiani, mentre si dichiara contrario il 63% dei cittadini intervistati da Demopolis per LA7. Sul dato, che riguarda significativamente anche gli stessi elettori di PD e PDL, incide una valutazione complessivamente negativa sull’esperienza degli ultimi mesi. Si dichiara favorevole meno di un elettore su cinque del Partito Democratico. Sarà ancora una volta il capo dello Stato Giorgio Napolitano a prendere una decisione definitiva.