Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
20/08/2014 09:52:00

Scirocco. Incendi a Marsala e Trapani. Numerosi interventi dei vigili del fuoco

 La giornata di scirocco di ieri ha portato non solo ad un innalzamento delle temperature a Trapani, Marsala, e in tutta la provincia, ma anche  a numerosi incendi che hanno richiesto i continui interventi dei vigili del fuoco e degli agenti forestali. Uno dei roghi più vasti si è registrato nel bosco Scorace. Per il suo spegnimento i forestali sono stati coadiuvati da un Canadair. I vigili del fuoco hanno effettuato interventi soprattutto nel marsalese, nelle contrade Dara, Bufalata e Fontanelle, dove l'incendio ha lambito alcune case, a Lido Torrazza, a Petrosino, dove è bruciata una vasta area con canneto e in vari punti dell'A29. Per il divampare di un incendio è stata chiusa pure la Strada Veloce Birgi - Via Salemi.

Notte da incubo per gli abitanti della frazione ericina di Pizzolungo. lcune abitazioni sono state un po' danneggiate. L’intervento immediato dei mezzi della Protezione Civile del Comune di Erice, dei vigili del fuoco, forestali e volontari di diverse associazioni ha evitato il peggio. L’allarme è scattato attorno alle 2,30, e sarebbe partito da contrada Fontanarossa, quindi nella parte alta della montagna di Erice. In fumo sono finiti quasi 25 ettari di vegetazione. Il rogo è stato spento solo attorno alle 7, e per tutta la mattinata sono state effettuate le operazioni di bonifica.

Oggi il vento è leggermente diminuito e le temperature si dovrebbero abbassare un po', con la speranza che la situazione ritorni alla normalità.