Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
18/01/2017 14:51:00

Fa un freddo gelido in provincia di Trapani. Erice sotto la neve, le immagini

 Fa un freddo gelido in provincia di Trapani. Le temperature sono bassissime. Erice si è svegliata sotto una coltre di neve, come raccontano queste immagini. Il Sindaco Giacomo Tranchida ha lanciato un appello ai cittadini: "Restate in casa". Poi la situazione è tornata alla normalità grazie al lavoro di Protezione Civile e volontari.   Nonostante l’altitudine di 750 metri a Erice è raro che nevichi, a causa della sua vicinanza con il mare, ma questa notte si sono depositati quasi dieci centimetri di neve. La provincia di Trapani continuerà a essere martellata da precipitazioni e venti freddi da nord almeno fino a domani, quando è previsto un leggero miglioramento. 

L’ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia negli ultimi giorni non diminuirà durante il fine settimana. Dopo la bassa pressione che ha portato l’aria artica sulla penisola, un’altra perturbazione, questa volta proveniente dall’Africa, farà il suo ingresso nel mediterraneo da venerdì, posizionandosi in un primo momento sulla Sardegna e in seguito su tutto il sud italia. La zona di bassa pressione richiamerà forti venti da scirocco, che si abbatteranno sulla Sicilia a cominciare da sabato causando un aumento delle temperature.

L’allerta però è per le piogge. L’aria umida in arrivo da sud causerà precipitazioni torrenziali su tutta la Sicilia, con temporali e nubifragi che si abbatteranno sulla costa sud a partire da sabato sera e si estenderanno a tutta l’isola nella giornata di domenica. Venti con raffiche fino a venticinque – trenta nodi soffieranno da sud, causando anche mare molto mosso nello Stretto di Sicilia.