Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/01/2017 06:30:00

Maltempo, si contano i danni in provincia di Trapani dopo il fine settimana di bufera

 15,30 - “Il maltempo che ha imperversato in questi giorni e che ha rischiato di far esondare il fiume Mazaro ci fa preoccupare ancor di più in quanto il nostro fiume necessita immediatamente di essere ripulito dai detriti e dragato, altrimenti aumenta anche il rischio che si verifichi il fenomeno del Marrobbio. Cosa aspetta la Regione a far iniziare i lavori di escavazione? Forse che ci scappi il morto?”.
Questo il grido d’allarme espresso dal Presidente del Consiglio Comunale Vito Gancitano.
“Come ha opportunamente sottolineato il Sindaco Cristaldi e come hanno sostenuto altri amministratori di comuni colpiti da danni provocati dal maltempo – ha proseguito Gancitano - la mancata manutenzione di fiumi e torrenti, da parte della Regione, fa crescere il pericolo di tragedie. L’avvio dei lavori di pulitura ed escavazione del fiume Mazaro che la Città attende da anni non può più essere rinviato. Ne va della nostra economia, ma soprattutto della nostra sicurezza”.

Verso la normalizzazione la situazione di emergenza a Mazara del Vallo causata dal maltempo ed in particolare dalle abbondanti piogge,dal forte vento, da una violenta mareggiata che ha allagato la zona di Tonnarella e dal rischio di piena del fiume Mazaro. Ha funzionato perfettamente l’azione congiunta della Protezione Civile comunale, della squadra tecnica comunale coordinata dal dirigente ing. Stefano Bonaiuto e dal funzionario arch. Alberto Ditta, di uomini e mezzi della squadra “Attila” coordinata da Girolamo Sala. Proficuo anche il lavoro della Polizia Municipale, che non si è limitato alla normale attività ma che ha visto impegnati i vigili del Comandante Salvatore Coppolino, anche in compiti non di loro competenza ma svolti con spirito di sacrificio con zappe e cazzuole per rimuovere pericoli.
Il Sindaco Cristaldi, nel ringraziare i dipendenti comunali dei vari settori che hanno collaborato ad attenuare gli effetti dell’emergenza e ad evitare che ci potessero pericoli per le persone, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutto il personale comunale impegnato nell’emergenza, ma anche ai Vigili del Fuoco del locale distaccamento ed al personale del Dipartimento regionale di Protezione Civile coordinato dal geometra Michele Di Stefano, che hanno collaborato con il Comune.
“Un bel lavoro di squadra e di collaborazione istituzionale – ha detto il Sindaco Cristaldi – che è garanzia per tutti i cittadini di poter contare su uomini e mezzi efficienti in grado di affrontare le varie emergenze”.

 

 07,00 - Allagamenti, fiumi esondati, e qualche smottamento. E' questo il bilancio del maltempo in provincia di Trapani. E' stata una domenica molto impegnativa per i vigili del fuoco e per i mezzi di soccorso nel Trapanese per far fronte ai danni causati dalle intense piogge che si sono abbattute in tutta la Sicilia.
I vigili del fuoco hanno raddoppiato i turni in tutta la provincia di Trapani, ieri, e sono state decine gli interventi in tutto il territorio soprattutto per allagamenti causati dalle piogge abbondanti.
A Trapani si sono registrati diversi allagamenti, soprattutto strade e scantinati.
A San Vito lo Capo, come a Castellammare, ma anche a Castelvetrano i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza abitazioni e strutture con scantinati allagati.
A Marsala le abbondanti piogge hanno fatto risvegliare il fiume Sossio.

 

Il corso d'acqua si è ingrossato ed ha inondato molti terreni e abitazioni. Perchè il Sossio arrivato alla sua foce passa, proprio così, tra diverse case costruite nel suo letto. Per tutta la giornata di ieri sono state monitorate le contrade Berbaro, Ponte Fiumarella e Casabianca, a Marsala, dove ilSsossio ha allagato terreni e scantinati. Per la pioggia si è registrato un piccolo smottamento in via Favara. Ad Amabilina si è creato un vero e proprio lago, come succede di consueto con le intense piogge. In più per le forti raffiche di vento un albero si è abbattuto su un paio di auto in sosta nei pressi di via Noto. 
In questo video le riprese dall'alto del fiume Sossio durante la piena di ieri e i terreni allagati.

 
Ad Alcamo c'è stata una frana, con un masso che ha schiacciato un'auto, in quel momento vuota fortunatamente. A Castelvetrano ieri il sindaco ha diramato un'allerta meteo e ha invitato i cittadini a prestare massima attenzione, soprattutto per le condizioni del fiume Belice che ha raggiunto livelli di criticità. Anche a Castelvetrano ci sono stati allagamenti. A Mazara vigili del fuoco impegnati per ore. Nella notte si è registrata una tromba d'aria, durata poco, ma che ha causato alcuni danni nella zona di Tonnarella, la più colpita da questa ondata di maltempo. La tromba d'aria ha estirpato diversi tufi dalle abitazioni. 

 

 

Tonnarella è stata poi oggetto di allagamenti massicci. Tutta la zona è stata attenzionata dai vigili del fuoco che sono intervenuti sin dalle prime ore del mattino per mettere in sicurezza la zona. Per il maltempo ieri era circolata sui social la notizia che oggi le scuole sarebbero rimaste chiuse. Notizia non vera e smentita dal sindaco Nicola Cristaldi. Particolare apprensione nella marineria mazarese per l'ingrossarsi del fiume Mazaro. Un evento quello di oggi che ha fatto tornare gli operatori della marineria mazarese a chiedere l'escavazione del fiume.
Situazione molto più critica invece in provincia di Agrigento. A Sciacca è tornata la paura ieri dopo l'alluvione del 25 novembre scorso. Una bomba d'acqua si è abbattuta sulla città, facendo straripare i torrenti Foggia, San Marco e Cansalamone, causando frane e diverse interruzioni stradali. Il sindaco ieri ha diramato l'invito a non uscire da casa e oggi le scuole restano chiuse.
Il bollettino meteo diramato ieri sera dalla protezione civile ha indicato un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Queste le previsioni.

Lunedì 23 Gennaio: giornata caratterizzata da nubi di scarsa consistenza, temperature comprese tra 9 e 15°C. In particolare avremo qualche nube sparsa al mattino, assenza di nubi durante il resto della giornata. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 13 e sarà di 15°C, la minima di 9°C alle ore 23. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Sud-Sud-Est con intensità di circa 15km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Sud con intensità di circa 14km/h, alla sera deboli provenienti da Sud-Sud-Est con intensità di circa 8km/h. L'intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 3.3, corrispondente a 606W/mq.

Martedì 24 Gennaio: giornata caratterizzata da pioggia alternata a schiarite, minima 7°C, massima 13°C. Entrando nel dettaglio, avremo bel tempo al mattino, pioggia debole e schiarite durante il resto della giornata. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 13°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 7 sarà di 7°C, lo zero termico più basso si attesterà a 1530m alle ore 8 e la quota neve più bassa, 1370m, alle ore 17. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Est con intensità di circa 10km/h, al pomeriggio deboli provenienti da Sud-Sud-Ovest con intensità di circa 8km/h, deboli da Nord alla sera con intensità di circa 4km/h. L'intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 3, corrispondente a 577W/mq.

Mercoledì 25 Gennaio: giornata caratterizzata da cielo velato o poco nuvoloso, temperatura minima di 8°C e massima di 14°C. Nel dettaglio: cielo poco nuvoloso o velato al mattino e al pomeriggio, cielo sereno alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 14°C alle ore 14, mentre la minima alle ore 7 sarà di 8°C. I venti saranno deboli da Nord-Est al mattino con intensità di circa 8km/h, deboli da Nord-Nord-Est al pomeriggio con intensità di circa 10km/h, moderati da Nord-Est alla sera con intensità di circa 14km/h. L'intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.9, corrispondente a 561W/mq.