Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
19/05/2017 22:20:00

Marsala, Arturo Galfano: "Restauriamo i portali della ex Chiesa di San Michele"

Il vicepresidente del consiglio comunale di Marsala Arturo Galfano, interviene con una sua nota pubblica sui resti delle chiese di San Michele e San Leonardo che si trovano tra la stessa via San Michele e la via XIX Luglio.

"Le due chiese (fondate nel XV secolo) utilizzavano la stessa abside fino al XVI secolo, epoca in cui, venuta meno l’importanza della chiesa di San Leonardo, l’abside rimase appannaggio della sola chiesa di San Michele - afferma Galfano -. Negli anni la chiesa è stata abbandonata all’incuria del tempo, adibita a sede dei netturbini, andò in rovina lasciando solo pallida traccia delle originarie decorazioni pittoriche. Solo i portali, grazie alla loro posizione particolare fanno capire l’importanza storico-urbanistica della chiesa. Il portale nord (in tufo e stucco molto rovinato dal quale si intravede un cuore con due ali, stemma di San Michele) si affaccia sulla Via XIX Luglio, quello sud (chiuso da un cancello) prospetta su Piazza San Michele. Recuperando i due portali e togliendo il cancello del lato sud si darebbe libero accesso pedonale a tutti e, congiungendo le due vie, si creerebbe un percorso culturale che avvicinerebbe il santuario della Madonna della Cava e anche la chiesa del Collegio prossima ad ospitare gli Arazzi Fiamminghi".

Rivolgendosi al sindaco di Marsala, Alberto di Girolamo e all'assessore al Patrimonio Salvatore Accardi, Galfano chiede di  pianificare le procedure per il restauro dei portali oltre che per la creazione del percorso sopra accennato, anche in considerazione del fatto che il prossimo 19 gennaio ricorrerà il cinquecentesimo del ritrovamento del simulacro della Madonna della Cava, Patrona della Città, con festeggiamenti che si terranno nella zona.