Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
09/06/2017 15:00:00

Trapani, esercitazione congiunta tra l’82° Centro C.S.A.R. e il C.N.S.A.S. Sicilia

Martedi 06 Giugno 2017 si è tenuto, presso l’82° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) di Trapani, l’addestramento congiunto con il C.N.S.A.S. 10^ Zona - Sicilia (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) che ha visto impegnati 8 nuovi soccorritori in attività di recupero col verricello in zone impervie.

Presso la base aerea di Trapani Birgi, sede dell’82° Centro, si sono tenuti i briefing preparatori all’attività ed è stata effettuata una sortita di volo con l’elicottero HH-139A in dotazione al Centro S.A.R.. L’esercitazione si è svolta in zona Macari (Trapani) ed ha consentito l’addestramento del personale del C.N.S.A.S. al recupero con il verricello sia singolarmente che in braga doppia, simulando di soccorrere e recuperare un ferito da zone impervie grazie anche all’ausilio di una barella verricellabile.

Esercitazioni di questo tipo sono fondamentali sia per gli uomini dell’Aeronautica Militare che per gli enti che si trovano a cooperare con essi. L’utilizzo di procedure comuni assicura la massima celerità in caso di impiego reale, oltre a permettere di minimizzare i rischi operativi connessi agli interventi di soccorso, così come i numerosi interventi congiunti hanno nel tempo dimostrato .
L’82° Centro è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando in qualsiasi condizione meteorologica. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7100 persone in pericolo di vita.