Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/09/2017 22:00:00

Trapani, doppi turni e disagi per gli studenti del liceo unificato. Sit-in di protesta

Gli studenti trapanesi del liceo Fardella-Ximenes non vogliono fare il doppio turno. Sono scesi in strada per un sit-in di protesta organizzato davanti a Palazzo Cavarretta. Si sono organizzati con cartelloni, megafoni e con il sostegno dei genitori hanno cercato di far sentire la propria voce e chiedendo i propri diritti. Al momento trenta classi del plesso di via Duca D'Aosta stanno effettuando i turni pomeridiani, dieci classi ogni settimana e chi soffre maggiormente di questo disagio sono gli studenti pendolari.

Le aule distribuite su quattro edifici sarebbero pure idonee, ma all'inizio dell'anno scolastico si è presentato il problema "sicurezza". La sede storica nonostante possa già contare sul piano sicurezza approvato dai vigili del fuoco ha tre uscite di sicurezza, di cui una, quella che si affaccia sul cortile dell'ex tribunale che è condiviso da ex provincia e Comune, si trova in stato di abbandono e in una situazione di grave staticità. I lavori di messa in sicurezza sono stati sollecitati da un'ordinanza del Commissario Messineo ed è stata fatta una relazione da parte degli architetti del Comune che hanno confermato le precarie condizioni della struttura.

Il Libero Consorzio Comunale ha effettuato dei lavori procedendo alla realizzazione di una struttura in legno per permettere il passaggio dalla scuola alla via Roma, ma questo non basta e l'ordinanza di Messineo dichiara l'inagibilità e vieta l'utilizzo dell'accesso. Insomma, al momento, tra burocrazia e competenze varie dei diversi Enti in campo, quelli che subiscono sono gli studenti e le loro famiglie.