Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
11/12/2017 02:00:00

Paceco, abbandonano cane e i vigili urbani non fanno nulla. La denuncia di Enrico Rizzi

 L'animalista e presidente del Noita Enrico Rizzi denuncia l'abbandono di un cane avvenuto a Paceco e allo stesso tempo i vigili urbani che, chiamati da alcuni studenti che hanno assistito alla scena hanno risposto di non poter intervenire, suggerendo ai ragazzi al telefono di lasciare il cane dove lo hanno trovato.

I fatti risalgono all'8 dicembre, attorno alle ore 14:00. Due persone si avvicinano alla piazza del Comune, aprono lo sportello destro e fanno scendere il loro cane per poi ripartire frettolosamente con la loro Citroen nera. Assistono all'abbandono diversi studenti che decidono di allertare subito la Polizia Municipale di Paceco ma l'operatore riferisce che "è festa e nessuno può intervenire" ed invita il giovane studente a lasciare il cane in piazza.

Gli studenti, sbalorditi per tale risposta, chiamano l'associazione NOITA che fa a capo al Presidente Enrico Rizzi. L’operatore dell’Associazione invita il cittadino a recarsi personalmente presso il Comando della Polizia Municipale al fine di ottenere la giusta assistenza per l’animale vittima di abbandono e per fornire ulteriori notizie necessarie per individuare l’autore del reato compiuto.

Ma alle ore 14:58 il Presidente del Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali Onlus riceva una telefonata dalla Sala Operativa del 112 del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trapani. L'operatore di turno comunica a Rizzi che un cittadino alla linea di emergenza 112, aveva chiesto di poter interloquire urgentemente con lui; si trattava della stessa persona che poco prima si era rivolto al NOITA, specificando chiaramente e nuovamente che nulla interessava ai Vigili del fatto di reato appena accaduto, ricevendo nuovamente l’invito a “lasciare il cane” nello stesso punto ove era stato abbandonato.

Enrico Rizzi ha così chiesto ai Carabinieri di Paceco di rintracciare gli agenti della Polizia Municipale considerato che al loro ufficio non rispondeva nessuno, ma nonostante fossero perfettamente a conoscenza (è quanto hanno riferito ai Carabinieri) di quanto accaduto, nessuno interveniva.

Solo l'interessamento di alcuni cittadini ha fatto sì che l'animale venisse recuperato in serata, attorno alle 20:15 per essere trasportato dal Dott. Monaco, medico veterinario con ambulatorio in Paceco.

"Mi sono recato dai Carabinieri per sporgere formale denuncia nei confronti degli autori dell'abbandono del cane che spero vengano individuati quanto prima grazie alle telecamere comunali ed anche nei confronti della Polizia Municipale di Paceco. E' inaccettabile che dei pubblici uffici, nonchè agenti di Polizia Giudiziaria abbiano scelto di non intervenire in alcun modo per la contemporanea presenza della processione, dimenticando però che non si può invitare un cittadino ad abbandonare un cane, che la notizia di reato andava immediatamente raccolta e che comunque andava compiuta un’attività di acquisizione immagini per ricercare elementi di prova del reato commesso e relativo all'abbandono di animali. Non posso assolutamente accettare che degli studenti, alcuni anche minorenni, siano stati lasciati al totale sbando, senza ricevere alcun supporto da chi invece era obbligato a garantirlo tempestivamente. Se davvero pensassero di doversi occupare di processioni anziché dedicare anche uno solo di loro ad attività urgenti di ricerca di fonti di prova bene farebbero a cambiare in massa mestiere: finchè ciò non avverrà, comunque, saranno tenuti a garantire il servizio di repressione del reato e rispondere, di conseguenza, della loro condotta omissiva come nel caso che ho denunciato e che seguirò fino alle aule del Tribunale. Chi ha sbagliato, assicuro che ne risponderà" - è il duro commento di Enrico Rizzi, Presidente del Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali.