Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
06/10/2018 14:20:00

Antica trasversale sicula, domani da Mozia la partenza ufficiale del cammino

Prende ufficialmente il via il Primo Cammino Internazionale dell’Antica trasversale sicula. Domenica 7 ottobre 2018 dalI’isola di San Pantaleo (Mozia) alle 7:30, i pionieri di uno dei più antichi tracciati della Sicilia partiranno alla riscoperta dei principali siti archeologici e dei tracciati storici che attraversano la Storia dell’isola.

Ben 623 chilometri tra saline, natura, antichi insediamenti che condurranno gli “esploratori” fino Camarina. La manifestazione, a cui il MiBAC ha assegnato il marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, vede protagonisti attivi oltre 40 Comuni.


PROGRAMMA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

Dopo una breve escursione all’isola di San Pantaleo, sede dell’insediamento punico di Mozia Mozia, attravrsata la Laguna dello Stagnone di Marsala (Mammacauda), protetti dalla civetta di Atena, si andrà alla riscoperta di antichi siti, templi e santuari punici, elimi, sicani, siculi e greci (molti dei quali riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità).

Entro le ore 9, si partirà in direzione Paceco percorrendo l’andamento della via Valeria, adattata alle esigenze del cammino, e si raggiungerà la città di Trapani (8 ottobre). Da qui si andrà in direzione Dattilo, Bruca (9 ottobre) e si arriverà alle Terme Segestane, immergendosi nelle salutari pozze sulfuree mitologicamente legate ad Eracle. D’obbligo la visita al Bosco Angimbè (10 ottobre) che nei suoi 212 ettari accoglie la più estesa sughereta della Sicilia occidentale e rare erbe medicinali. Tra gli sconfinati paesaggi e costoni rocciosi si farà tappa al primo parco archeologico del cammino: Segesta. A pochi chilometri la città di Calatafimi- Segesta (11 ottobre), caratterizzata dai tortuosi vicoli medievali che si snodano tra gradinate e caratteristici cortili. Il viaggio tra la natura prosegue in direzione Vita (12 ottobre) con le sue singolari abitazioni, i portali in gesso e i murales. L’arrivo a Salemi, uno dei borghi più belli d’Italia, avverrà lungo una ex strada ferrata: il 13 ottobre si terrà in questa città il primo evento di promozione del Cammino. Percorrendo parte della protostorica via dei Jenchi si raggiungerà Nuova Gibellina (14 ottobre). Da qui si proseguirà in direzione Santa Ninfa per ammirare il Museo della Preistoria, la splendida riserva di Rampinzeri e la necropoli sicana qui situata. Non mancherà la visita al cretto di Burri (15 ottobre), epicentro del Belice, per poi raggiungere la suggestiva Poggioreale Antica tra gli spettrali ruderi della città abbandonata nel ‘68.


Oggi 6 ottobre all’interno del Complesso monumentale di San Pietro alle 17:30 si terrà, la prima conferenza stampa finalizzata a dare visibilità al progetto e ad accogliere e presentare i partecipanti-camminatori più illustri ovvero opinion leader, rappresentanti dei media e scrittori provenienti dall’estero e dalle altre regioni italiane.