Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
22/01/2019 06:00:00

Marsala, il bilancio della Polizia Municipale. Cupini:"Positivo anche se sotto organico"

Ventimila veicoli controllati in tremila servizi di pattugliamento e ben ventiduemila interventi, queste le attività di controllo e prevenzione del comando dei vigili urbani di Marsala nell'anno 2018. Per quel che riguarda gli incidenti, la sezione infortunistica ha rilevato 291 incidenti stradali e tra questi, 3 sono stati mortali e 183 con lesioni gravi. Sono questi i numeri del bilancio annuale fatto dal comandante della Polizia Municipale di Marsala, Michela Cupini.

Sabato 19 gennaio 2019 i festeggiamenti della Madonna della Cava, patrona della città e patrona del Corpo dei Vigili Urbani, sono coincisi come ogni anno con la festa della Polizia Municipale. Di mattina, nella sala convegni, il comandante Michela Cupini ha relazionato sull'attività annuale del corpo che dirige.

Ad aprire la conferenza, alla presenza delle più alte cariche militari e civili della città, presenti tra gli altri la Presidente del Tribunale, Alessandra Camassa, e i deputati marsalesi all’Ars Eleonora Lo Curto e Stefano Pellegrino, i saluti e i ringraziamenti del sindaco Alberto Di Girolamo e del presidente del Consiglio Comunale Enzo Sturiano, rivolti a tutti gli uomini e le donne del corpo dei vigili urbani.

La Cupini con la sua relazione, oltre a fare il punto sugli obiettivi e i risultati raggiunti, ha parlato dell'ottimo rapporto di collaborazione con l'amministrazione comunale e ha voluto ringraziare il sindaco per l'impegno che ci mette nel cercare di migliorare le condizioni in cui lavorano tutti gli uomini del comando. "Per aumentare la sicurezza e la presenza dei vigili in città - ha ricordato il comandante - alla vigilia di Natale sono stati finalmente stabilizzati anche 25 vigili urbani e un ufficiale, e in questo ultimo periodo è stato riaperto anche il distaccamento di Bosco, chiuso da tanti anni, e migliorata l'attività di quello di Strasatti, proprio per garantire una maggiore presenza dei vigili urbani anche nelle periferie della città”.

La Cupini però ha tenuto a sottolineare anche le criticità in cui, comunque, è costretto a lavorare il corpo dei vigili urbani a causa di un organico che rimane sottodimensionato rispetto a quelle che sono le reali esigenze della città e per questo ha chiesto all'amministrazione un ulteriore sforzo affinché si possa accrescere il numero dei agenti.

Infine, al termine del suo discorso, il comandante Cupini, nel ringraziare tutti gli uomini e le donne del comando, che con abnegazione svolgono il loro lavoro, togliendo spesso del tempo agli affetti più cari, li ha esortati a continuare con lo stesso impegno per migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini marsalesi

Al termine della relazione della Cupini, il riconoscimento degli encomi ai vigili che si sono distinti per il loro operato e in particolare la consegna di due “encomi solenni” a Bartolomeo Maggio e Raimondo Parrinello che, nel corso di un intervento, rischiando la loro vita, hanno salvato due cagnolini da morte sicura.