Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
31/03/2019 06:45:00

Marsala, “La scelta volontaria – La storia di AIL Palermo, modello di impegno civile”

Verrà presentato mercoledì 3 aprile, alle ore 11.30, nell’aula magna dell’Istituto Socio Psico Pedagogico Statale ‘Pascasino’, in Via Falcone, a Marsala, il libro della giornalista Alessandra Turrisi, “La scelta volontaria – La storia di AIL Palermo, modello di impegno civile” (Edizioni San Paolo).

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione ‘Dialogando con Michele Napoli’ e dall’AIL - che collaborano ormai da dieci anni - con il supporto del Liceo di cui è Dirigente Scolastico la professoressa Anna Ma-ria Angileri, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Marsala. Saranno presenti il Presidente dell'AIL di Palermo, dott. Giuseppe Toro e il Presidente dell'Associazione "Dialogando con Michele Napoli", avv. Giovanni Cucchiara, e protagonisti assoluti dell’incontro saranno i ragazzi delle ultime classi del Liceo ‘Pascasino’, che sono stati guidati alla lettura del libro dalla professoressa Roberta Maltese.

Nata 25 anni fa nei locali angusti di un vecchio reparto di ematologia, l’associazione AIL Palermo ha consentito di imprimere una svolta nella cura e nell’assistenza dei malati di leucemia, linfomi e mielomi. Ha inter-pretato un senso civico del volontariato che è impegno e testimonianza po-litica. Ha formato generazioni di volontari capaci di svolgere il loro impe-gno con coraggio e discrezione, consapevoli di dovere tenere per mano la sofferenza e alleviarla senza invadenza, con amore e professionalità. Ma accanto a questo metodo, c’è la storia di tante battaglie che hanno cambiato il volto dell’ematologia a Palermo, con l’introduzione di terapie all’avanguardia, laboratori, centri di ricerca, servizi per i malati. Il libro racconta questi risultati con le voci degli stessi protagonisti: di chi ha supe-rato la sfida della malattia ed è rimasto ad aiutare gli altri, di donne che cu-rano come fosse casa propria il centro di accoglienza per i pazienti fuori sede, di ragazze che sono riuscite a guarire e ad avere figli.

Alessandra Turrisi, giornalista palermitana, lavora per i quotidiani Avve-nire e il Giornale di Sicilia, collabora con i periodici Credere e Il Gattopar-do. Dalla metà degli anni Novanta, segue le cronache siciliane, con parti-colare attenzione agli aspetti sociali. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi ‘Il cuore in testa. 10 anni di impegno dell’associazione Apriti Cuore a Palermo’ (Navarra editore), sull’esperienza dell’accoglienza di bambini e ragazzi abusati e allontanati dalla famiglia, ed ‘Era d’estate’ (Pietro Vittorietti editore), che raccoglie le testimonianze di giovani al tempo delle stragi di mafia. Nel 2017 ha pubblicato per le Edizioni San Paolo, ‘Paolo Borsellino. L’uomo giusto’.
Dialogherà con l’autrice la giornalista Jana Cardinale