Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
01/04/2019 09:32:00

Scrive Gianfranco, su Marsala "smart city", ma con un sito vecchio e non sicuro

 Gentile Redazione,

pochi giorni fa il Sindaco di Marsala ha firmato un protocollo d'intesa con l'Università di Pisa per far diventare Marsala addirittura una smart city "al fine di realizzare sistemi intelligenti a beneficio di cittadini, turisti, aziende, ecc.”.


Il progetto è ambizioso ed è stato presentato in pompa magna alla città.
Tuttavia viene un po' da ridere a pensare come si presenta il Comune di Marsala ai cittadini attraverso il suo attuale sito internet, innanzitutto "non è sicuro" secondo le nuove disposizioni di Google (vedi foto in basso).

Ma la cosa più grave è che non si adatta alla visione attraverso gli smartphone, addirittura per i modelli più recenti non è nemmeno visibile (vedi foto in basso). Se si pensa che l'80% degli utenti si collega ad internet attraverso il mobile questo è abbastanza grave. Sui contenuti è meglio stendere un velo pietoso vista la difficoltà di reperirli, a cominciare dall'apertura e chiusura degli uffici, oltre al fatto che nessuna indicazione viene data ai cittadini su come ottenere un certificato qualsiasi, a partire da una richiesta di concessione edilizia.

Sul digitale questo Sindaco ha progetti ambiziosi, come quando lanciò un paio di anni fa un sito di ecommerce che doveva fare concorrenza ad Amazon.
Nonni su Internet è il piano di alfabetizzazione digitale per gli over sessanta e si svolge in diverse scuole, l'iscrizione è gratuita.

Gianfranco