Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/06/2019 12:00:00

Scrive Giorgia, sui solarium e i rifiuti allo Stagnone di Marsala

 Buongiorno. Mi premeva commentare l’articolo riguardo l’assalto ai pontili dello Stagnone durante l’appena trascorso fine settimana, ed il conseguente, inevitabile, disarmante, lascito di immondizia da parte di (persone? Cittadini?) bestie.


Tenevo a sottolineare che il problema non riguarda l’assenza dei cestini, perché in Italia (oltre che nel resto del mondo civile) le aeree di valore naturalistico e paesaggistico, nonché nelle Riserve Naturali i cestini NON ci sono e non devono esserci sia per motivi di sicurezza (incendi, ecc.), sia per il rischio di trasformarle in discariche! E sappiamo che questo, nelle nostre zone, succede! Quindi “articoli” come il vostro, in cui si adduce come causa dello spargimento di rifiuti l’assenza dei cestini, è scorretto è fuorviante.


Il cittadino deve imparare, così come si fa in altre zone di Italia, a portarsi dietro il suo bel sacchettino di rifiuti e provvedere al suo smaltimento da casa propria. Del resto i rifiuti sono i suoi e, almeno in teoria, paga le tasse proprio per quello. Ma si sa, al marsalese piace tornare nello stesso posto il giorno dopo ed essere circondato dall’immondizia, e non fare una piega. Se non lamentarsi dell’amministrazione e dei disagi nella raccolta dei rifiuti.
Io ho smesso da tempo di accompagnare amici e conoscenti forestieri nella nostra bellissima riserva per la vergogna.


Giorgia Abrignani