Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
28/09/2019 07:00:00

Studenti dell'Istituto "Garibaldi" di Marsala guide per "Le vie dei tesori"

 Il nuovo anno scolastico 2019/2020 dell'I.T.E.T. Istituto Tecnico Economico e Turistico "Giuseppe Garibaldi" di Marsala si apre con la partecipazione degli alunni dell'indirizzo turismo alla manifestazione cittadina "Le vie dei Tesori", progetto promosso dall'Associazione omonima e da “Nonovento”, con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e artistico.


Oltre venti luoghi straordinari da scoprire con la prima edizione de "Le Vie dei Tesori" a Marsala.


Tre weekend (venerdì, sabato, domenica), dal 13 al 29 settembre 2019, mattina e pomeriggio (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00).
Il nuovo Dirigente scolastico dell' I.T.E.T. "G.Garibaldi", Prof.ssa Loana Giacalone, è lieta di comunicare alla cittadinanza che gli alunni saranno presenti anche questo fine settimana nei siti di San Giovanni al Boeo, Chiesa Madre, Teatro Sollima, Museo degli Arazzi, Complesso Monumentale San Pietro (con la collezione archeologica Struppa e il museo Garibaldino) e presso il Palazzo Fici (nella Via XI Maggio), per svolgere un percorso PCTO per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex ASL).

In questi siti gli alunni delle classi quarte e quinte dell'indirizzo turismo, seguite dai corrispondenti docenti tutor, affiancheranno membri dell'associazione ed altre guide, ricoprendo il ruolo di "ciceroni" e favorendo l'accoglienza e l'accessibilità nei predetti siti.


L’iniziativa mira a far acquisire le conoscenze di base, le competenze relazionali e procedurali, integrate con le esperienze pratiche, per supportare lo sviluppo professionale del singolo alunno; ma anche sensibilizzare gli alunni e la cittadinanza verso la conoscenza e la fruizione dei maggiori siti storico-artistici ed archeologici della nostra città.