Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
22/10/2019 04:15:00

"A scuola con il geologo", all'Istituto Pertini di Trapani

 Grande successo per l’iniziativa nazionale “La terra vista da un professionista A scuola con il Geologo”, all’Istituto Eugenio Pertini di Trapani, guidato dalla Dirigente scolastica Maria Laura Lombardo.

Un seminario formativo che ha visto coinvolte le classi quinte della Scuola Primaria e le classi prime della secondaria di primo grado, sia del plesso Falcone che dei plessi di Fulgatore. L’iniziativa rientra nell’ambito della III Giornata nazionale, il 18 ottobre scorso, dedicata all’informazione nelle Scuole primarie e secondarie, finalizzata alla diffusione della cultura geologica, quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. L’evento è stato organizzato in collaborazione col Consiglio nazionale dei Geologi, con la collaborazione degli Ordini regionali e promosso dal Dipartimento di Protezione Civile nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione civile. La finalità della giornata è stata volta a far conoscere le Scienze della Terra, condurre gli studenti alla scoperta dei meccanismi che regolano l’evoluzione di un pianeta «vivo», la cui conoscenza ed osservazione permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto degli eventi calamitosi che lo interessano, guidati alla conoscenza del rischio ed alla prevenzione.

A dialogare in maniera interattiva, con gli studenti dell’Istituto Eugenio Pertini, sono stati i docenti e professionisti Angelo Strazzera, per le classi di Trapani ed Enza Bonanno per le classi della sezione staccata di Fulgatore. Gli studenti sono stati coinvolti, attraverso una presentazione interattiva e nell’osservazione del sismografo, sperimentando quello che accade durante un terremoto. Tante le domande e soprattutto tanta l’attenzione e l’interesse degli alunni e delle alunne nel conoscere i vari fenomeni naturali che riguardano la terra e l’educazione alla prevenzione dei rischi e dei pericoli. Così dichiara la Dirigente Lombardo: “Mi pare fondamentale divulgare la cultura geologica e dei georischi, nonché informare e formare affinché si possano adottare corretti comportamenti in caso di calamità naturali, proprio a partire dalle scuole. Un sentito ringraziamento alle risorse umane interne all’Istituzione scolastica che hanno messo a disposizione dell’intera comunità le loro competenze”.