Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
02/03/2020 19:00:00

Giornata internazionale della donna al Museo Lilibeo di Marsala

Domenica 8 marzo, il Parco archeologico Lilibeo-Marsala partecipa all'iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana per la Festa della donna, con ingresso gratuito per le donne nei siti culturali.

Nell'aderire all'iniziativa e per evidenziare il ruolo della donna nella società antica, in collaborazione con la FIDAPA e il CENTRO DANZA TERSICORE, il Museo promuove, alle ore 18.00, una performance di danza contemporanea, con la coreografia di Elisa Hari, eseguita dai danzatori del Centro Danza Tersicore di Marsala.

La pièce di danza contemporanea, creata appositamente per la Venere pudica, esposta al Museo Lilibeo, partendo dalle suggestion del mito classico di Venere come dea della bellezza e dell'amore, vuole raccontare in chiave simbolica, con il linguaggio proprio della danza, quell'universo femminile fatto di fascino e di magia ma anche di fragilità e insicurezza.

Prende cosi vita uno spettacolo di forte impatto scenico ed emotivo che talvolta dialoga oltre che con la musica, anche con alcune celebri opere d'arte, quali "La nascita di Venere" di Botticelli, "Les Demoiselles d'Avignon" di Picasso e la "Venere degli strucci" di Pistoletto.

La performance vuole essere un omaggio a tutte le donne, ai loro gesti quotidiani ed ancestrali, alla linfa vitale che attraverso loro dona, ancora oggi, ordine al caos dell'universo.

La partecipazione all'evento è con ingresso gratuito dal Museo Lilibeo, via lungomare Boeo, 30 - ore 18.00.

Chiuderà l'evento un vin d'honneur offerto dall'Azienda Agricola Ricalkata di Marsala.

 

 

Oreste Giuseppe Ottoveggio