Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
29/04/2020 11:59:00

Sicilia, continua a lavorare nonostante il divieto. Chiusa un'agenzia immobiliare

Un'agenzia immobiliare di Bagheria continua la sua attività lavorativa ricevendo i clienti nel proprio ufficio nonostante il divieto imposto dal decreto del Governo per il contrasto al Coronavirus.

I finanziarieri hanno notato la titolare mentre faceva ingresso nell’agenzia e, poco dopo, altri due cittadini che la raggiungevano all’interno del locale.

Una volta fermati dai militari, i due si sono giustificati dicendo che erano stati convocati in sede dalla titolare per ritirare una caparra precedentemente versata relativa ad un affare immobiliare non andato a buon fine.

L’attività dell'agenzia immobiliare non è tra le attività essenziali e i militari hanno proceduto a contestare la violazione del mancato rispetto dell’obbligo di chiusura dell’attività che prevede una sanzione amministrativa che va da 400 a 3.000 euro nonché la sanzione amministrativa accessoria della chiusura temporanea per un periodo massimo di 30 giorni. I finanzieri hanno applicato d’ufficio, al fine di evitare la reiterazione della violazione, la chiusura temporanea dell’attività.

Ai due clienti è stata contestata la violazione degli obblighi previsti dal decreto anticoronavirus poiché circolavano privi di una valida necessità.
Continuano, incessanti, i controlli delle Fiamme Gialle in tutta la provincia palermitana, così come concordato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al fine di controllare il rispetto delle misure di sicurezza adottate dall’Autorità governativa nonché contrastare possibili speculazioni o insidie alla sicurezza derivanti dalla commercializzazione di materiale non conforme alle norme.