Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
08/06/2020 22:00:00

Nuova Iside, frattura sul capo di Matteo Lo Iacono. Petroliera sulla rotta del peschereccio

 La morte di Matteo Lo Iacono, comandante del peschereccio "Nuova Iside" inabbissatosi la notte tra il 12 e il 13 maggio al largo di San Vito Lo Capo, potrebbe essere stata causata anche da una frattura del cranio. E' questo un primo responso dell'autopsia sul titolare del peschereccio.

All'esame, richiesto dalla famiglia di Lo Iacono, ha assistito il medico legale Paolo Procaccianti. La frattura sul capo di Lo Iacono sembra sia compatibile con una caduta all'indietro, ma per Procaccianti la morte non è da collegare alla frattura, anche se rimane in attesa degli esami istologici. 

Questa frattura riscontrata sul capo di Lo Iacono fa accrescere i dubbi dell'avvocato della famiglia Aldo Ruffini. Quella sera infatti il mare era calmo prima dell'arrivo del forte vent di scirocco. E allora la domanda che ci si pone è: cosa o chi ha fatto cadere all'indietro Matteo Lo Iacono? 

L'imbarcazione che ad oggi è dispersa assime al figlio di Matteo Lo Iacono, Vito, sembra che sia affondata a causa di fattore esterno e non ricondicibile alle condizioni meteo. Nei prossimi giorni probabilmente ci sarà la richiesta di riesumazione della salma di Giuseppe Lo Iacono, per effettuare anche in questo caso l’autopsia. Continuano le indagini da parte della procura e da parte della Marina Militare (con la Nave Numana) e della Guardia costiera continuano le ricerche in mare. 

Intanto su Repubblica è comparso un articolo dove si fa riferimento ai grafici di MarineTraffic, che consente di rilevare la posizione delle barche in mare e fornisce le coordinate, e le informazioni sull'dentità. 

Francesco Cortese E Giorgio Ruta inserendo la posizione di Nuova Iside, hanno scoperto che tra òe 21:40 del 12 maggio e le 3:00 del 13 maggio, passava nella rotta del peschereccio una petroliera. I due giornalisti hanno contattato l'armatore della petroliera che hanno confermato la presenza quella sera, ma che l'equipaggio non ha visto né sentito niente. La nave ha un improvviso calo di velocità: passa da 12,3 a 11,9 nodi intorno alle 23, normale coincidenza o altro?