Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
02/12/2020 10:39:00

In Sicilia è ancora impossibile fare il tampone dal medico di famiglia 

 In Sicilia è ancora impossibile fare il tampone dal medico di famiglia. Nonostante l'accordo, a livello nazionale, con medici e pediatri, sia stato siglato ormai tre settimane fa, ancora la Regione Siciliana e le Asp non sono riuscite ad essere operative.

Eppure si tratta di una svolta fondamentale per migliorare il tracciamento dei casi di coronavirus. L'accordo prevede che i medici e i  pediatri, coordinati dalle Usca, possano prendere in cura i casi di coronavirus tra i loro pazienti, e anche, come dicevamo, fare tamponi. Il problema è che mancano sia i tamponi che i dispositivi di sicurezza che i medici chiedono e che la Regione dovrebbe fornire.

La Regione deve distribuire 40 tamponi a medico (si fa solo ai pazienti sospetti, non a tutti) e 15 kit di sicurezza. Ma il fatto è che, ad esempio, il software che utilizzano i medici non è compatibile con quello delle Asp, quindi bisogna capire come conciliare i due database (un tecnico risolverebbe il problema in poco tempo, la Regione farà passare ancora settimane ...). 

Inoltre i medici che hanno studi angusti o condivisi con altri professionisti hanno il diritto ad avere sedi idonee per fare i test, ancora non individuate. Nel frattempo ci sono pazienti che attendono settimane, se non mesi, per avere i risultati del tampone: una pratica che potrebbe essere demandata ai medici di base, risolvendo la questione ...