Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
15/01/2021 06:00:00

Marsala, nuove e vecchie questioni in consiglio comunale. Prime critiche a Sturiano

 Vecchie storie mai risolte e che tornano in dibattito al consiglio comunale di Marsala, il parcheggio del Salato è preso di mira dai parcheggiatori abusivi.

Maggiori controlli scatteranno e le zone verranno monitorate ma allo stesso modo c’è il problema dei park card che in talune zone della città non funzionano, creando un problema per i cittadini contestualmente al mancato introito per le casse della città.


“Questo deve essere il sindaco della svolta”, lo dice il consigliere comunale Pino Ferrantelli, Marsala ha bisogno dell’ordinario ma anche di sviluppare economia. Il consigliere si riferisce al Turismo, all’importanza del Parco Archeologico come un circuito che possa attrarre turisti e visitatori, il paragone è con il museo Vasa di Stoccolma, ne chiede il gemellaggio con il museo della nave punica, esportandone la capacità di attirare tanti visitatori.


L’emergenza sanitaria da diffusione Covid-19 vedrà uno screening della popolazione scolastica durante il fine settimana. Leo Orlando consigliere comunale di maggioranza chiede che lo screening venga prolungato di altri due giorni, in occasione anche della festività del 19 gennaio e sia comprensivo anche delle scuole dell’infanzia.


Colpo di scena in consiglio comunale, è Andrea Marino che senza giri di parole accusa il presidente dell’Aula Enzo Sturiano di essere il portavoce della maggioranza del sindaco e non il garante del consiglio. In discussione c’è un atto di indirizzo che avrebbe dovuto essere redatto e invece non ce ne è traccia.


Il consigliere Marino parla come Antonio Vinci, stesso tono di voce, a occhi chiusi non si distinguerebbero. Questa non è una piacevole sorpresa, di Vinci la città ne ha già uno.

E’ il consigliere Nicola Fici che si aspetta una relazione puntuale sull’attuale situazione pandemica della città, una confusione generata che crea allarmismo e soprattutto smarrimento. Chiede al sindaco di non agire in autonomia ma di confrontarsi con il consiglio, dunque con la città, affinché si possa essere messi nelle condizioni di sapere anche a che punto sono i lavori del padiglione di Malattie Infettive a Marsala.


Il sindaco Massimo Grillo è in aula
, insieme a gran parte della giunta e al neo assessore Peppe D’Alessandro. Il Primo Cittadino chiarisce in prima battuta la situazione e la posizione della nomina del portavoce, richiesta fatta poco prima dal consigliere Flavio Coppola, che è cosa diversa rispetto all’ufficio stampa comunale: “Ha ragione di esistere, dice, in ragione del fatto che certa stampa arriva alle notizie in maniera errata, ingenerando confusione nella cittadinanza, così come è accaduto-continua- sia per la questione del trasferimento del commerciale che anche per lo screening scolastico”.


Il sindaco vorrebbe attuare una modalità di comunicazione più immediata e soprattutto che arrivi direttamente ai cittadini, di fatto la determina è stata annullata perché la legge regionale, e non quella nazionale, prevede che la figura sia un giornalista iscritto all’albo: “Ciò non farà venire meno l’impegno di Renato Polizzi a cui riconosco piena fiducia ma soprattutto grande capacità. Ho necessità di ascoltare la città, di confrontarmi e non lo si può fare con un post su facebook ma ascoltando i cittadini. Bisogna riorganizzare la comunicazione, punto scritto nel nostro programma che ha trovato piena legittimazione con il voto”.


La struttura di comunicazione che verrà organizzata non sarà solo ad appannaggio dell’amministrazione ma anche del consiglio comunale.

Questa la nota dell'ufficio stampa sul consiglio di ieri:

Alla presenza di 21 consiglieri (compresi quelli collegati in rete) - nonché del sindaco Massimo Grillo, degli assessori Paolo Ruggieri, Michele Gandolfo, Arturo Galfano, Antonella Coppola e del neonominato Giuseppe D’Alessandro – la seduta di ieri del Consiglio comunale di Marsala è stata ampiamente dedicata alla questione del trasferimento dell’ITET nell’ex Tribunale, in atto occupato dagli Uffici Tecnici (tutti confluiti in quei locali lo scorso Gennaio). Altro argomento trattato è stato quello relativo alla nomina del portavoce e contestuale volontà del sindaco della creazione di una struttura di comunicazione. Momentaneamente sospeso, invece, il punto riguardante il Regolamento sul Bilancio Partecipativo.

Ad inizio di seduta, spazio anche alle comunicazioni. Sono intervenuti i consiglieri F. Coppola (portavoce e struttura di comunicazione inopportune, a che punto assunzioni autisti tramite agenzia interinale, contributi di fine anno); G. Bonomo (parcheggiatori abusivi); M. Fernandez (prevedere struttura con posti letto per persone bisognose, petizione per problemi pista ciclopedonale); L. Orlando (ha presentato una nota su emergenza sanitaria); L. Pugliese (colonnine park card non funzionanti); N. Fici (preannuncia mozione su depositi scorie nucleari, sostegno alla nota-invito di Orlando, più chiarezza dell'Amministrazione sul fronte covid); P. Ferrantelli (importanza strategica del parco archeologico; agevolazioni per i giovani; facilitare accesso ad internet; pista ciclabile); A. Marino (chiarimenti su incarichi esterni per pratiche condono edilizio). Sia il vice sindaco P. Ruggieri che l'assessore A. Galfano hanno fornito risposte e chiariti taluni punti sollevati. Su altri aspetti è invece intervenuto il sindaco M. Grillo, argomentando sulla necessità che ha l'Amministrazione di dotarsi di una struttura di comunicazione che sia anche anche di ascolto della cittadinanza e per la quale ha ritenuto importante avvalersi anche del portavoce, come tra l'altro previsto nel programma elettorale. “Una figura professionale di cui – ha affermato il sindaco – dopo i necessari approfondimenti, ho disposto la revoca, ma di cui mi avvarrò con altro inquadramento nel mio staff comunale”.

Avviata la trattazione del punto 6 (Odg Cessione, in comodato d’uso, dei locali comunali dell’ex Tribunale di Marsala da destinare a sede dell’Istituto Tecnico Commerciale), è stato lo stesso presidente E. Sturiano ad illustrare in Aula l'atto. Anche su questo argomento, numerosi gli interventi dei consiglieri che se, da un lato, hanno condiviso l'esigenza di dotare l'ITET di un unico edificio; dall'altro, analoga condivisione non si è registrata sulla scelta dei locali (l'ex Tribunale), ora occupati dagli Uffici tecnici. Il sindaco M. Grillo, nel suo intervento conclusivo ha comunque voluto sottolineare l'ottimo dialogo avviato con il Libero Consorzio Comunale per trovare una idonea soluzione all'annoso problema del Commerciale, nonché affrontare taluni aspetti legati alla gestione della Riserva lagunare e alla viabilità su SP21 e Litoranea Stagnone, ora interessata alla pista ciclopedonale. Emersa l'unanime volontà di approfondire la tematica per giungere ad una definizione della questione, che contemperi le esigenze della Scuola e degli Uffici comunali, il presidente E. Sturiano ha aggiornato i lavori a Mercoledì prossimo, 20 Gennaio, con inizio della della seduta alle ore 17.