Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
30/01/2021 09:28:00

Sicilia, ripara le auto in un'autofficina totalmente abusiva

Un'autofficina totalmente abusiva con attrezzature, macchinari, ponte sollevatore, batterie per auto e taniche per olio esausto, è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Partinico a Trappeto. I militari hanno appreso dal titolare che da tempo lavora in quel garage senza nessuna autorizzazione amministrativa né ambientale per lo scarico delle acque reflue e per le emissioni di polveri.

Oltre al sequestro dell'autofficina, il titolare oltre alle violazioni riguardanti le norme amministrative del settore è stato denunciato per i possibili reati di naturale ambientale. Qui i dettagli nel comunicato delle Fiamme Gialle:

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo, i Finanzieri della Compagnia di Partinico (PA) hanno individuato un’autofficina che operava senza alcuna autorizzazione prevista dalla legge.

Le Fiamme Gialle, in particolare, durante un controllo economico del territorio, nella periferia di Trappeto (PA) hanno intravisto, dall’entrata di un garage privato, un locale in cui si svolgeva attività di riparazione di veicoli. All’interno, i Finanzieri hanno constatato la presenza di una vera e propria autofficina dotata di diversi banchi da lavoro completi di strumentazioni e utensileria, compressori, saldatrici, lucidatrici, una gruetta idraulica da sollevamento, alcuni compressori e un ponte sollevatore, oltre a batterie per auto, taniche d’olio esauste, pezzi di ricambio e autovetture in corso di riparazione.

Il responsabile, che ha dichiarato di operare in forma abusiva da lungo tempo, svolgeva tale attività senza alcuna autorizzazione ambientale per l’emissione delle polveri in atmosfera e lo scarico delle acque reflue, in assenza di qualsivoglia autorizzazione amministrativa per l’inizio dell’attività e senza aver palesato la propria posizione al Fisco.

Sono state così contestate al titolare dell’attività le violazioni relative alla normativa amministrativa di settore, interessando le Autorità competenti che provvederanno all’irrogazione delle sanzioni pecuniarie da 5.164 a 15.493 euro, per l’esercizio dell’attività in assenza della S.C.I.A.. Contestualmente, è stato possibile constatare l’omessa installazione del misuratore fiscale, per cui l’autore della violazione dovrà corrispondere una somma da euro 1.032 a 4.131 euro. I locali aziendali, i macchinari e le attrezzature da lavoro sono state sottoposte sia a sequestro amministrativo che penale.

È stata dunque interessata l’A.G. competente per le ipotesi di reato in materia ambientale a carico del titolare dell’attività, concernenti sia l’emissione in atmosfera delle polveri sia lo scarico non autorizzato di acque reflue.

L’operazione rientra tra i compiti istituzionali della Guardia di Finanza quale polizia economico – finanziaria costantemente impegnata alla repressione delle attività commerciali abusive.