Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
22/02/2021 02:00:00

 Fsi-Usae scrive a Musumeci e Razza: "Misurare gli anticorpi dei dipendenti regionali del servizio sanitario"

 La Fsi-Usae scrive a Musumeci e Razza: “Avviare misurazione degli anticorpi anti Sars-CoV2 post vaccinazione dei dipendenti del servizio sanitario regionale”

“Considerato che la campagna di vaccinazione anti-covid degli operatori sanitari risulta sostanzialmente conclusa, la segreteria regionale della Fsi-Usae Sicilia, Federazione Sindacati Indipendenti organizzazione costituente della Confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei, ha richiesto formalmente al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci e l’Assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, di avviare un’indagine siero-epidemiologica Sars-CoV-2 attraverso le strutture di microbiologia, immunologia e virologia delle Aziende Sanitarie Provinciali, Ospedaliere, Ospedaliere-Universitarie, Irccs, Fondazione Giglio e Ospedali Classificati della Regione Siciliana, per il monitoraggio post-vaccinazione al fine di verificare l’ efficacia del vaccino contro il Covid-19 somministrato a tutti i dipendenti del Servizio Sanitario Regionale, della Seus 118 e agli operatori delle ditte esternalizzate, su base volontaria.

“L'obiettivo deve essere – scrive nella nota la Fsi-Usae - valutare e rilevare il titolo degli anticorpi anti-Sars-CoV-2, la circolazione del virus nelle strutture sanitarie Covid e non Covid, l’efficacia di tutte le misure di prevenzione messe in campo e permettere di capire se il risultato atteso è stato raggiunto o meno, ovvero se il vaccino sollecita la produzione di anticorpi e se offre una copertura efficace”.

“Come ampiamente ribadito – conclude la nota - oggi più che mai il personale del servizio sanitario regionale, impegnato su mille fronti per garantire cure, assistenza e sicurezza dei pazienti, ha bisogno di operare con assoluta tranquillità e supporto”.