Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
08/03/2021 11:00:00

Corte dei Conti: "All'Ars incarichi e consulenze senza motivi"

L'Assemblea regionale siciliana assegna incarichi e consulenze troppo spesso generiche e senza motivazione. Lo evidenzia il presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sicilia, Vincenzo Lo Presti, nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Tra danno erariale e danni di immagine la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sicilia ha emesso nell’anno passato 88 condanne per 9 milioni e 185 mila euro. Lo Presti ha fatto il punto sull’attività della sezione richiamando le sentenze più significative tra le quali quelle che hanno censurato alcuni casi di assegnazione nell’ambito dell’Assemblea regionale di incarichi e di consulenze ritenute ingiustificate. In alcuni casi “l’oggetto dell’incarico e i contenuti delle relazioni” sarebbero “assolutamente generici”. In altri casi si tratta di “consulenze che si risolvono in una generica supervisione di atti già adottati dagli uffici interni del Consiglio regionale”.

“I pareri – scrive Lo Presti citando ii principi affermati nelle sentenze – possono essere forniti dagli uffici amministrativi interni del Consiglio regionale, specialmente quando si tratta di questioni prive di particolare complessità e per le quali sussistano adeguate professionalità all’interno dell’apparato amministrativo a supporto del Consiglio regionale”.