Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/09/2021 10:07:00

Marsala, è morto Nicola Titone: farmacista con la passione per l'olio d'eccellenza 

Lutto nel mondo delle farmacie e dell'imprenditoria marsalese: all'età di 86 anni è morto Nicola Titone della storica farmacia di piazza Marconi, Porticella. 

Oltre che per il suo lavoro di farmacista, Titone era conosciuto anche per la grande passione per l'agricoltura e in particolare per l'olivicoltura, questo lo ha portato ad essere un apprezzato produttore di olio, con riconoscimenti in tutto il mondo, è stato tra i primi in Sicilia a convertire la produzione in biologico. E oggi l'olio d'oliva Titone da agricoltura biologica è uno dei più apprezzati all'estero, una vera e propria eccellenza siciliana.

I funerali di Nicola Titone si terranno domani, martedì 28 Settembre, alle 10 e 30, presso la Chiesa Madre di Marsala. 

Proprio quest’anno, l’olio extra vergine d’oliva Dop Valli Trapanesi dell’azienda Titone è stato premiato come miglior olio siciliano in assoluto, per il 2021, dall’Associazione internazionale ristoranti dell’olio. E lo stesso olio è stato anche inserito nella Guida Oli d’Italia 2021 del «Gambero Rosso» come i migliori prodotti italiani in assoluto. All’olio Dop Valli Trapanesi Bio la guida ha assegnato le Tre Foglie e il Premio speciale Miglior Olio Dop. Gli uliveti Titone sono in contrada Locogrande, nel territorio del neocostituito comune di Misiliscemi (ex Trapani).

A guidare l'azienda, da qualche anno, è la figlia Antonella Titone, mentre l'altro figlio, Nicolò junior, gestisce la farmacia di famiglia, presso la quale, ha ricordato qualche tempo fa Nicolò Titone senior, nel luglio 1862 si servì anche Giuseppe Garibaldi, che era tornato in visita alla città due anni dopo lo sbarco dei Mille. «Garibaldi - ha raccontato il farmacista deceduto in una intervista rilasciata a Rai3 - comprò del sale inglese perché la sera prima, dopo abbondante cena, aveva avuto un’indigestione».