Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/10/2021 13:37:00

Trapani e le guerre, sono 472 le vittime tra il 1940 e il 1945

 Anche Trapani ha conosciuto gli orrori della guerra. Anche Trapani ha pagato un pesante tributo in termini di vite umane, spezzate dai bombardamenti. Per 33 volte la città è stata attaccata con i mezzi aerei. E il totale delle vittime civili, tra il 1940 e il 1945, è di 472. Tra di loro anche donne, bambini e ragazzi. Secondo gli elenchi ufficiali, conservati negli archivi cimiteriali di Trapani, le vittime erano 292.

Ad aggiornare i dati è stato Claudio Maltese, promotore di pace, a conclusione di lavoro certosino, di concerto con Giovanni Barbiera, presidente della sezione trapanese dell'associazione nazionale Vittime Civili di Guerra. Con gli studi sono stati scoperti altri 180 nomi di vittime dei bombardamenti. L'elenco aggiornato è stato consegnato al Comune di Trapani. Ecco il risultato degli studi.

I nomi delle vittime civili trapanesi, sono così divisi:
29 nel primo bombardamento del 22 giugno 1940, di cui 8 risultano essere stati feriti e deceduti successivamente;
2 morti nel 1941;
7 morti nel 1942, di cui 2 sconosciuti (1 trovato in un rifugio, l’altro morto nell’ospedale C.R.I.);
l’anno peggiore in assoluto è il 1943:
16 morti nel bombardamento del 31 Gennaio 1943 (corpi ritrovati dalla C.R.I. nella notte dell’1 Febbraio 1943) che ha colpito la zona di via G.B. Fardella;
7 morti tra febbraio e marzo 1943 (di cui 4 deceduti dalla caduta di un aereo nemico sopra ad abitazione in contrada Milo l’1 Marzo del 43 alle ore 14);
19 nel bombardamento del 5 Aprile 1943, nella zona Mila alle ore 13;
207 nel bombardamento del 6 Aprile 1943, l’orario segnato nei registri è le ore 15,15, di questi:
7 feriti gravi e deceduti nei giorni successivi.
3 corpi (madre con 2 figli di 5 mesi e 2 anni) ritrovati dopo 6 mesi sotto le macerie.
1 trapanese muore a Marsala.
4 nel bombardamento dell’11 Aprile 1943 alle ore 14;
5 nel bombardamento del 13 Aprile 1943 nella zona Milo;
6 morti tra il 16 e il 24 Aprile 1943;
35 nel bombardamento del 6 Maggio 1943, di questi:
6 feriti gravi e deceduti nei giorni successivi.
1 trapanese morto nel bombardamento a Marsala.
1 deceduto il 9 Maggio 1943, dopo il ferimento dal mitragliamento del 14 aprile 1943;
8 nel bombardamento del 10 Maggio 1943, nella zona di Kinisia;
2 morti tra il 12 e 13 Maggio 1943;
7 nel bombardamento del 18 Maggio 1943, nella zona di via G. B. Fardella;
7 morti a Maggio del 1943;
1 morto il 4 Giugno1943;
1 nel bombardamento del 12 Giugno 1943, a Milo;
7 nel bombardamento del 15 Giugno 1943, nella zona di Villa Rosina;
2 morti a Giugno del 1943;
4 nel bombardamento del 3 Luglio 1943 alle ore 22;
3 nel bombardamento del 4 Luglio 1943, in contrada Soria;
17 morti tra Luglio, Agosto, Settembre ed Ottobre 1943;
9 morti a Novembre, di questi 7 marinai morti sul loro peschereccio vicino la Colombaia a causa dello scoppio di una mina marina;
54 morti da Gennaio a Dicembre del 1944;
10 morti nel 1945, di cui l’ultima vittima è del 16 Settembre 1945.

IL TOTALE delle Vittime Civili di guerra trapanesi, tra il 1940 e il 1945, risultano essere 472.
Così divisi:
354 adulti + 2 sconosciuti;
230 uomini (di cui 73 solo il 6 Aprile 1943)
124 donne (di cui 78 solo il 6 Aprile 1943)
2 sconosciuti
116 bambini e ragazzi da 0 a 17 anni:
6 neonati (1 di un mese, 2 da tre mesi, 2 da cinque mesi e 1 da otto mesi),
36 bambini da 1 a 5 anni,
43 ragazzini dai 6 ai 12 anni,
31 ragazzi dai 13 ai 17 anni.