Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
02/12/2021 18:00:00

 5 milioni di euro per il restauro della tonnara Florio

Saranno finalmente completate le opere di restauro e riadattamento funzionale dell’Ex stabilimento Florio di Favignana per il quale sono stati stanziati 4.995.000 di euro del Patto per il Sud, a valere sugli esercizi finanziari del triennio 2021-2023.

Il provvedimento è stato notificato dal Dipartimento dei Beni culturali alla Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Trapani che, attraverso, il RUP, Roberto Monticciolo, provvederà ora a dare avvio alle procedure amministrative per la realizzazione delle opere.

Gli interventi, che riguarderanno il restauro di circa 15.000 mq tra superfici coperte e scoperte nella parte nord-ovest dell’ex impianto, costituiscono un importante esempio d’investimento legato al recupero di un edificio di archeologia industriale, simbolo dello sviluppo della Sicilia tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900.

"Il completamento delle operazioni di restauro dell'ex Stabilimenro Florio è un’opera strategica non soltanto per l’isola di Favignana ma per tutta la Sicilia. L'intervento, infatti, - sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana Alberto Samonà - permette il consolidamento, la messa in sicurezza e il potenziamento della fruizione e permetterà, allo stesso tempo, la creazione di spazi esperienziali e laboratoriali nonché di recupero del patrimonio etno-antropologico. I lavori, che saranno realizzati attraverso la Soprintendenza dei Beni Culturali di Trapani, rivestono grandissima importanza perché consentono di mettere in sicurezza, recuperare funzionalmente e mettere a reddito un complesso monumentale che sorge in un ex stabilimento industriale fra i più grandi e importanti della Sicilia”.

Realizzata dalla famiglia Florio su progetto dell’architetto Filippo La Porta, la tonnara di Favignana fu la più grande industria del tonno del Mediterraneo, struttura all’avanguardia sia in quanto a tecniche di produzione che inserirono l’Isola nei più importanti circuiti di pesca e produzione europei, sia per quanto riguarda le condizioni di lavoro degli operai che poterono godere di un sistema di welfare tra i più evoluti del tempo.

Per il sindaco di Favignana, Francesco Forgione, si tratta di una notizia grande importanza: “Il recupero dell’ex Stabilimento Florio, non solo come spazio museale ma come centro propulsore di attività culturali di ricerca e formazione sui temi del mare e dell’identità mediterranea - spiega Forgione - è un elemento molto importante per la riqualificazione dell’offerta turistico-culturale e il complessivo rilancio dell’isola. Il nostro obiettivo è destagionalizzare e riuscire a far vivere lo stabilimento tutto l’anno e non solo nel periodo estivo"

La Tonnara, di proprietà della Regione Siciliana dal 1986, è stata destinata, per quanto riguarda gli spazi fino ad oggi restaurati, a museo. Il completamento delle opere, che saranno realizzate con risorse del FSC-Patto per il Sud, darà vita a una struttura polifunzionale con nuovi spazi museali e laboratori in cui svolgere attività scientifiche, artigianali, commerciali, turistico-ricreative e sociali, cercando di salvaguardare il potere evocativo della struttura e confermandola come punto di riferimento e rilancio per tutta la comunità.

L’area su cui si andrà ad intervenire, rimasta fino ad oggi fuori da precedenti azioni di recupero, si estende a ovest di una caletta che un tempo ospitava, nel lato meridionale, il “caricatore vecchio” costituito da un piano inclinato che permetteva lo scarico dei tonni pescati e il successivo trasporto verso gli spazi interni deputati alle prime operazioni di lavorazione. Il lato meridionale dell’insenatura è oggi determinato da una lunga cancellata, intervallata da pilastri in cemento armato, conclusa ai lati da due portali in conci di calcarenite modanati con disegno classicheggiante. Le frequenti mareggiate hanno aggredito la muratura sottostante la cancellata causandone il parziale crollo, erosione che richiede oggi un indispensabile intervento di riparazione e consolidamento.

Verranno sottoposti al restauro, inoltre, il “Magazzino delle Lattine”, il “Cortile degli Impianti”, il “padiglione della Fucina”, nell’area che ospita la “centrale elettrica California” e la relativa ciminiera, il “padiglione delle Officine”. Verrà, inoltre, recuperata l’area dove trovavano alloggio gli animali, denominato “il vecchio pollaio”, nonchè l’edificio destinato alle “Celle frigorifere”, caratterizzato da un disegno compositivo perfettamente simmetrico a quello del Malfaraggio (già restaurato) che si trova sul lato opposto della caletta.

Fra l’orto e i locali frigoriferi, nell’area di accesso alla Zona Nord, verrà restaurato “il Mulino” dove si effettuava la frantumazione delle ossa di tonno essiccate che venivano commercializzate come mangime. Il restauro riguarderà anche il “dormitorio/spogliatoio femminile” di 343 mq., dove verranno realizzate Botteghe artigianali.

Gli spazi, una volta recuperati, saranno destinati ad attività socio-culturali e didattico-divulgative. Lo spazio destinato alle ex celle frigorifere con una superficie coperta di mq. 623, ad esempio, sarà destinato a Ristorante Didattico.

Una superficie scoperta di circa mq. 1710, individuata come ex-Camposanto, infine, sarà destinata a luogo in cui svolgere rappresentazioni all’aperto.