Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
01/03/2024 20:47:00

  Lavori pubblica utilità, lunedì i protocolli tra Tribunale di Marsala e comuni di Trapani e Mazara

Lunedì, 4 marzo 2024, alle ore 15:00, si firmeranno a Marsala delle convenzioni per il sistema dell’esecuzione penale esterna e di messa alla prova nel territorio della provincia trapanese.

In particolare, il Presidente del Tribunale di Marsala, Alessandra Camassa, e il Direttore dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Trapani, Rosanna Provenzano, firmeranno con i Sindaci del Comune di Trapani, Giacomo Tranchida, e di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, i protocolli in materia di lavori di pubblica utilità nei casi di sospensione del procedimento con messa alla prova.

 Il Comune di Mazara del Vallo procederà alla sottoscrizione, direttamente con l’ULEPE di Trapani, dei protocolli in materia di attività di volontariato a valenza riparativa. I due Comuni assumeranno, in tal modo, un impegno che consentirà di contribuire al
recupero sociale dei soggetti sottoposti a procedimenti penali. Nello specifico, tali convenzioni hanno la pregevole finalità di favorire e ampliare lo sviluppo di una rete integrata, qualificata e differenziata in tutto il territorio marsalese e, a ricaduta, sull’intera provincia di Trapani, così da concretizzare percorsi di inclusione sociale a favore di persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. In tal modo si favorisce nel soggetto inserito un percorso di riflessione e responsabilizzazione attraverso una progettualità condivisa, rafforzando l’ottica riparatoria e la riconciliazione nei confronti della comunità, di cui gli enti locali costituiscono la parte più prossima e vicina al cittadino e parte attiva nei processi di inclusione sociale.

Con la sottoscrizione di questi Protocolli si intende sensibilizzare per un nuovo senso di “Giustizia di comunità”, inteso come realtà in cui tutte le parti, istituzionali e appartenenti alla società civile, hanno un ruolo attivo nel processo di responsabilizzazione e inclusione sociale del soggetto coinvolto in un procedimento penale.