Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/09/2024 22:00:00

 In Sicilia il primo impianto al mondo per la cattura della CO2 in mare

Una svolta tecnologica e ambientale prende vita ad Augusta, in Sicilia, dove è stato realizzato il primo impianto al mondo che cattura e immagazzina l’anidride carbonica (CO2) direttamente in mare. Il progetto è stato sviluppato dalla startup italiana Limenet, con l’obiettivo di combattere l’eccesso di CO2 nell’atmosfera e contrastare l’acidificazione dei mari.

Limenet ha ideato un sistema innovativo basato su processi naturali, che sfrutta l'alcalinizzazione dell’acqua marina per assorbire e stoccare la CO2 attraverso il bicarbonato di calcio. Questo metodo promette di ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica, uno dei principali fattori del cambiamento climatico, imitando i processi geologici che la Terra ha utilizzato per milioni di anni per regolare i livelli di carbonio nell'atmosfera.

Un processo naturale per affrontare il cambiamento climatico - Il cuore della tecnologia sviluppata da Limenet è semplice ma efficace: impiega acqua marina, energia rinnovabile e carbonato di calcio. Questo materiale, uno dei più abbondanti sulla Terra, viene trasformato in bicarbonato di calcio, in grado di catturare la CO2 e neutralizzare l'acidità dei mari. "È la stessa metodologia che la natura utilizza da sempre," spiega Stefano Caserini, professore all'Università di Parma e consulente scientifico di Limenet, in un’intervista a Wired.

L'acidificazione degli oceani, causata dall'assorbimento del 30% della CO2 emessa dall’uomo, rappresenta una minaccia per la vita marina e la biodiversità. La tecnologia di Limenet punta a invertire questa tendenza, rendendo l’acqua più alcalina e meno acida, favorendo la rigenerazione degli ecosistemi marini.

Il potenziale dell’impianto di Augusta - L’impianto pilota di Augusta ha una capacità di stoccaggio di 800 tonnellate di CO2 all’anno. Questo è solo l'inizio: secondo Jacopo Visetti, co-fondatore di Limenet, il sistema potrebbe crescere rapidamente e catturare quantità molto più elevate di CO2. Visetti sottolinea che impianti simili in altre parti del mondo richiedono enormi investimenti e risorse per ottenere risultati simili: “Il più grande impianto di stoccaggio di CO2 in Islanda cattura 30mila tonnellate l’anno, con Limenet possiamo farlo in 20 giorni”, afferma.

L’obiettivo a lungo termine è ambizioso: creare una soluzione scalabile che possa essere implementata a livello globale per ridurre le emissioni di CO2 su larga scala. Limenet prevede che il suo sistema potrebbe rimuovere fino a 100.000 tonnellate di CO2 l'anno con un costo di circa 100 dollari per tonnellata, rendendolo competitivo con altre tecnologie verdi.

Un futuro sostenibile per mari e clima - L'impianto di Augusta rappresenta un punto di svolta per la tecnologia di cattura della CO2. Non solo promette di ridurre le emissioni, ma offre anche una soluzione al problema crescente dell'acidificazione marina, una minaccia diretta alla biodiversità e alla catena alimentare. La startup punta a ottenere finanziamenti aggiuntivi per espandere la propria capacità e portare questa tecnologia su scala globale.

Entro il 2050, secondo gli Accordi di Parigi, sarà necessario rimuovere fino a 10 miliardi di tonnellate di CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici. Limenet, con il suo approccio innovativo e sostenibile, potrebbe essere una delle risposte chiave per affrontare questa sfida cruciale.

Con questa tecnologia, l'Italia si pone all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici, dimostrando che la combinazione di ricerca scientifica, innovazione e sostenibilità può aprire nuove strade per proteggere il pianeta e garantire un futuro più verde e sicuro.