Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/12/2024 07:20:00

14 Dicembre: nuovo governo in Francia, gli emendamenti alla Finanziaria, Milei in Italia

 Notizie principali

Politica e Governo
  • Francia: Emmanuel Macron ha affidato a François Bayrou l'incarico di formare un nuovo governo. Mélenchon ha già annunciato una mozione di sfiducia.
  • Manovra economica italiana: Tra gli ultimi emendamenti emergono aumenti di stipendio per i ministri non parlamentari, misure per evitare che Renzi benefici di incarichi in Arabia Saudita e tasse più alte su voli e scommesse. Il concordato preventivo ha fallito, mettendo a rischio la riduzione dell’Irpef.
  • Visita di Milei in Italia: La premier Giorgia Meloni ha conferito la cittadinanza italiana al presidente argentino Javier Milei, esprimendo ammirazione per lui. Anche il ministro Giancarlo Giorgetti si sarebbe detto affascinato dal leader sudamericano.
  • Nuovo Codice della strada: Da oggi entrano in vigore le nuove regole: multe raddoppiate per guida in stato di ebbrezza, uso di stupefacenti e telefonino al volante. Sanzioni aumentate anche per parcheggi impropri, eccesso di velocità e abbandono di animali. Qui un articolo di Tp24. 
Esteri
  • Siria: Mohammed al-Bashir, primo ministro ad interim siriano, ha tenuto il primo sermone a Damasco dopo la caduta di Assad. Nel frattempo, Hader, villaggio druso nel sud della Siria, ha chiesto di essere annesso a Israele.
  • Israele: Netanyahu e il ministro Katz hanno celebrato la riconquista del monte Hermon, definendola un momento storico dopo 51 anni.
  • Trump e Iran: Donald Trump sarebbe pronto a sfruttare la debolezza iraniana per fermare il programma nucleare con attacchi aerei.
  • Georgia: Per la prima volta, il presidente non sarà eletto dai cittadini, ma da un consiglio di parlamentari. Proteste sono previste nel Paese.
  • Corea del Sud: Il Parlamento vota per la seconda volta sull’impeachment del presidente Yoon Suk-yeol.
  • Giappone: Tokyo introduce la settimana lavorativa di 4 giorni per incentivare le coppie ad avere figli, cercando di invertire il trend negativo delle nascite.
  • Regno Unito: La leader conservatrice Badenoch ha definito chi si ferma per la pausa pranzo un "rammollito", scatenando critiche dal premier Starmer e dal nazionalista Farage. Intanto, il Paese si trova di fronte allo spettro di una recessione economica.
Cronaca
  • Caso Mangione: L’effetto mediatico del killer di Brian Thompson continua a crescere: due scritte a suo favore sono apparse nei bagni di Palazzo Nuovo a Torino. In Florida, una donna è stata arrestata per minacce a una compagnia sanitaria.
  • Sciopero nazionale: Ieri lo sciopero del trasporto indetto dal sindacato USB ha causato disagi nelle principali città italiane, con un’adesione media superiore al 60%. Scontri a Torino.
  • Codice della strada: Multe raddoppiate per violazioni gravi e aumenti delle sanzioni per altre infrazioni, inclusi parcheggi abusivi ed eccesso di velocità.
  • Caso Chiara Pratolini: Secondo il pool di medici legali, anche il primo figlio partorito in casa dalla giovane era vivo al momento della sepoltura. La ragazza resta ai domiciliari.
  • Abusi nei Cpr italiani: Il Consiglio d’Europa accusa l’Italia di maltrattare i migranti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr).
Economia
  • Stellantis: L’azienda annuncia sette mesi di cassa integrazione per i dipendenti. L’ex CEO Tavares gestirà la compagnia aerea Tap, di cui è azionista.
  • Europa e transizione: La transizione verde diventa più flessibile grazie a modifiche regolamentari approvate dall’Ue.
Spettacolo e Cultura
  • Taylor Swift: La cantante ha trionfato ai Billboard Music Awards, vincendo 17 statuette e stabilendo un nuovo record personale.
  • Sanremo: Per il Festival di Sanremo 2024, tra i possibili co-conduttori salgono le quotazioni di Geppi Cucciari, Serena Rossi e Selvaggia Lucarelli.

Sport
  • Calcio: Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina, è stato dimesso dall’ospedale con un defibrillatore removibile dopo il recente malore.
  • Tennis: L’ex tennista Nicola Pietrangeli, 91 anni, è stato ricoverato per una frattura al femore, ma le sue condizioni sono stabili.
  • Calcio Serie A: Il Torino ha battuto l’Empoli grazie a un gol record di Adams, segnato da una distanza di 47,71 metri.
  • Qualificazioni Mondiali: L’Italia è in attesa di scoprire il proprio avversario tra Slovacchia e Norvegia. La decisione arriverà dai quarti di finale di Nations League.
Titoli dei principali quotidiani
  • Corriere della Sera: Sciopero, disagi e città in tilt
  • la Repubblica: Gli aumenti del governo
  • La Stampa: Concordato, anche il bis è un flop
  • Il Sole 24 Ore: Transizione 5.0 diventa più facile
  • Avvenire: Droghe e fosse di Stato / «Ecco la Siria di Assad»
  • Il Messaggero: Soldi ai politici, si cambia
  • Il Giornale: La verità su Meloni e le tasse
  • QN: Ruffini sbatte la porta. Meloni irritata
  • Il Fatto Quotidiano: Meloni scopre la povertà / (degli 8 ministri non eletti)
  • Libero: Nasce il partito tasse e martello
  • La Verità: Mr. Fisco se ne va con la sinistra / Pronto il programma: «Più tasse»
  • Il Mattino: Effetto Zes, 7 miliardi al Sud
  • il Quotidiano del Sud: Torna il partito unico del Nord
  • il manifesto: Pistola / fumante
  • Domani: Più tasse per tutti, più soldi ai ministri / Ecco l’emendamento «Giuli-Crosetto»