Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
17/01/2025 13:00:00

Anziani e fragili: la Regione stanzia 20 milioni per la ristrutturazione dei centri

Un passo importante verso l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita per gli anziani e le persone con limitata autonomia. La Regione Siciliana ha stanziato 20 milioni di euro per finanziare interventi di ristrutturazione e adeguamento di edifici pubblici da destinare a centri per l’erogazione di servizi dedicati a questa fascia della popolazione e alle loro famiglie.

Un programma per una Sicilia più inclusiva
L'iniziativa rientra nell’ambito del programma europeo Fesr Sicilia 2021-2027 e coinvolge Comuni, associazioni di enti locali, consorzi e unioni. Gli interventi mirano a garantire servizi efficienti, ambienti accoglienti e strutture funzionali, promuovendo inclusione sociale e processi di conciliazione tra vita e lavoro.

«Questi interventi - dichiara l’assessore alle Politiche sociali Nuccia Albano - rappresentano un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e delle loro famiglie. Creare centri accoglienti e stimolanti significa promuovere la dignità, il benessere e l’inclusione sociale».

Interventi ammessi e finalità - Le risorse finanziarie saranno destinate a: Manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia; Riqualificazione energetica e miglioramento dell’impiantistica; Superamento delle barriere architettoniche per garantire l’accessibilità; Installazione di tecnologie domotiche per facilitare l’autonomia delle persone con disabilità; Adeguamenti normativi in materia di sicurezza e igiene.Gli interventi non prevedono strutture residenziali, ma centri per attività non residenziali, operativi almeno quattro giorni a settimana durante l’intero anno.

Presentazione delle domande
I Comuni e gli enti interessati possono inviare la domanda, insieme ai documenti progettuali, entro le 12:00 del 20 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. Ogni beneficiario potrà presentare una sola richiesta di contributo. L’avviso completo è consultabile sul sito ufficiale della Regione Siciliana, nella sezione dedicata. Con questo bando, la Regione Siciliana si propone di creare spazi e servizi che rispondano ai bisogni delle persone più vulnerabili, sostenendo le famiglie e promuovendo il benessere e l’integrazione sociale. Un investimento che guarda al futuro con responsabilità e attenzione verso i cittadini più fragili.