Un viaggio emozionante verso le proprie origini, un’opportunità unica per giovani artisti italo-discendenti di raccontare, attraverso l’arte, il legame profondo con la terra dei loro avi. Questo il cuore del bando lanciato da Italea Sicilia in collaborazione con FARM Cultural Park e Farm Foundation Ets, nell’ambito del progetto "Turismo delle Radici" sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal PNRR.
Il bando è rivolto a giovani artisti under 35 di origine italiana che vivono all’estero, invitandoli a partecipare a una residenza creativa presso la FARM Cultural Park di Favara (AG). Durante la residenza, che potrà durare fino a 15 giorni, gli artisti saranno chiamati a realizzare un’opera originale – che potrà spaziare dalla pittura alla scultura fino alla performance – sul tema delle "radici".
Un viaggio artistico per riscoprire le origini
“L’obiettivo è costruire connessioni nuove con il territorio – spiega Florinda Saieva, co-fondatrice di FARM Cultural Park insieme ad Andrea Bartoli – attraverso lo sguardo di giovani artisti di seconda o terza generazione che possano raccontare una Sicilia diversa, lontana dagli stereotipi del passato. Vogliamo creare un ponte che colleghi città, persone e radici, senza nostalgia, ma con uno sguardo positivo verso il futuro”.
Durante la residenza, gli artisti selezionati non solo riceveranno un compenso, ma avranno a disposizione un budget fino a 1500 euro per la produzione dell’opera. FARM Cultural Park fornirà inoltre spazi di lavoro, supporto logistico e opportunità di confronto con la comunità locale e altri artisti ospiti della FARM.
Come partecipare
I candidati dovranno soddisfare i seguenti requisiti: essere under 35 e dimostrare la propria origine italiana e la residenza attuale all’estero; presentare un progetto artistico originale che sviluppi il tema delle "radici". Garantire la realizzazione dell’opera entro i termini stabiliti.
La candidatura dovrà includere: curriculum vitae aggiornato; portfolio con lavori precedenti; Una proposta progettuale dettagliata dell’opera da realizzare; Una lettera motivazionale che illustri l’interpretazione personale del tema delle "radici".
Tutta la documentazione dovrà essere inviata via email all’indirizzo info@pec.farm-culturalpark.com entro e non oltre il 31 gennaio 2025. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattare info@farm-culturalpark.com.
Per consultare il bando completo, visita il link.