Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/01/2025 10:00:00

Castellammare, vandali a Villa Olimpia. Danneggiate sculture e i contenitori dei rifiuti

Nuovi episodi di vandalismo scuotono la comunità di Castellammare del Golfo. Nella notte tra martedì e mercoledì, ignoti si sono introdotti nel parco urbano di Villa Olivia, devastando alcune sculture in ceramica, pedane in legno e perfino i contenitori per la raccolta differenziata gestiti dall’associazione “Genitori di Buona Volontà”.

A denunciare l’accaduto è stato Rosario Bambina, responsabile dell’associazione che opera all’interno del parco. L’episodio ha suscitato indignazione e condanna da parte del sindaco Giuseppe Fausto, che ha espresso il suo sdegno per l’ennesimo gesto di inciviltà.

Le parole del sindaco Giuseppe Fausto
«Occorre avere cura dei luoghi pubblici e rispettare persone e cose. Bisogna insegnarlo e dare l’esempio. Gli atti di vandalismo sono opera di incivili che non hanno rispetto del bene comune. Gesti che, ancora una volta, condanniamo fermamente, come l’ultimo che ha riguardato il parco urbano Villa Olivia», ha dichiarato il primo cittadino. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di risalire al più presto agli autori del gesto: «Ci auguriamo che al più presto si possa identificare chi si è reso responsabile di questi atti vergognosi. Auspichiamo che i controlli avviati possano portare a risultati concreti, affinché vengano individuati i responsabili e si possa porre fine a episodi così gravi».

Un danno alla comunità e al bene pubblico
Le sculture in ceramica, realizzate per arricchire e valorizzare il parco, sono state distrutte senza alcun riguardo, danneggiando un patrimonio che appartiene a tutta la cittadinanza. Anche le pedane in legno, utilizzate per attività culturali e sociali, e i contenitori della raccolta differenziata sono stati pesantemente colpiti. L’associazione “Genitori di Buona Volontà”, che opera con dedizione per migliorare e preservare l’ambiente del parco, si è trovata nuovamente a fronteggiare le conseguenze di un atto ingiustificabile.

Appello alla responsabilità
Il sindaco Fausto ha ribadito l’importanza di educare al rispetto dei beni comuni e sensibilizzare la cittadinanza sul valore del patrimonio pubblico: «È fondamentale insegnare il rispetto per i luoghi che appartengono a tutti. Solo attraverso l’impegno di ciascuno possiamo preservare questi spazi e trasmettere un messaggio di civiltà alle future generazioni».

Controlli e misure di prevenzione
Nel frattempo, il Comune ha intensificato i controlli e sta valutando l’implementazione di nuove misure di sicurezza per proteggere il parco urbano Villa Olivia e altri spazi pubblici. Tra le ipotesi, un rafforzamento del sistema di videosorveglianza e una maggiore presenza di forze dell’ordine nelle aree più esposte al rischio di atti vandalici.

Gli atti di inciviltà, come quello accaduto a Villa Olivia, rappresentano non solo un danno economico ma anche un’offesa alla comunità intera. La speranza è che si possa presto voltare pagina e restituire alla città un luogo sicuro e rispettato da tutti.