Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
31/01/2025 10:02:00

In Sicilia la Youth Bank aiuta i giovani a realizzare le loro idee

Hai un’idea sociale, artistica o culturale per migliorare la tua comunità? Se hai meno di 18 anni, puoi diventare uno "youth planner". La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani ha creato un’iniziativa innovativa per coinvolgere i giovani nel miglioramento del proprio territorio. Attraverso la "Youth Bank", una vera e propria "banca dei giovani per i giovani", dieci ragazzi fanno parte della direzione e si occupano di finanziare micro-progetti ideati dai loro coetanei. L’obiettivo è creare un welfare di comunità in grado di colmare le lacune lasciate dalle istituzioni.

Opportunità di crescita per i giovani

"I beneficiari di questo progetto sono i minori in carico agli organi della giustizia minorile", spiega Daniela Avanzato, coordinatrice dei programmi di cooperazione locale della Fondazione. Laureata in Economia all’Università Cattolica di Milano, Avanzato è tornata in Sicilia per contribuire allo sviluppo della sua terra. "Questi giovani, nonostante un passato difficile, hanno l’opportunità di esplorare nuove prospettive e costruire un futuro migliore", aggiunge. La Youth Bank, arrivata per la prima volta in Sicilia, rappresenta un modello innovativo di economia sociale nato nei primi anni 2000 in Irlanda del Nord e diffuso oggi in 28 Paesi del mondo.

Progetti concreti per il territorio

L'iniziativa è stata adattata alle esigenze della Sicilia, finanziando idee sviluppate dagli stessi adolescenti per migliorare le loro comunità. Tra i progetti già realizzati spiccano:

"L’orto del cuore" a Catania: un quartiere periferico senza spazi di aggregazione ora ospita cinque postazioni per coltivare ortaggi.

Ragusa: un'area abbandonata trasformata in uno spazio inclusivo per giovani e bambini.

Siracusa: attività ludico-educative nel Parco Robinson, con ping-pong, basket e scacchi per incentivare la socialità.

Altri progetti di grande impatto includono "Bi-Quality" a Mazara del Vallo e Castellammare del Golfo, con la riqualificazione di spazi pubblici attraverso l’installazione di tavoli da studio, bidoni per la raccolta differenziata e aree verdi. A Palermo, "Sport per la Strada" ha promosso attività di animazione sportiva gratuita per i bambini dei quartieri più svantaggiati, offrendo calcio, ginnastica a corpo libero e baby kick boxing.

Un impegno per il futuro

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani continua a investire nei giovani con progetti in corso come: "Futurama", selezionato dal programma "Con i Bambini", per promuovere competenze scientifiche, tecnologiche, artistiche e matematiche nei ragazzi tra i 14 e i 17 anni.

"Sfide", finanziato con fondi NextGenerationEU, per contrastare la dispersione scolastica.

A Mazara del Vallo, la Fondazione organizza laboratori sulla sostenibilità ambientale e sui Green Jobs, sensibilizzando i giovani sulle opportunità di lavoro nell’economia sostenibile. Inoltre, ha sostenuto la startup della cooperativa sociale "Beehive" a Trapani, che promuove il south working, incentivando le aziende a permettere ai dipendenti di lavorare in modalità agile dal Sud Italia.

Valorizzare il Sud

"Si pensa spesso che il Sud sia destinato allo spopolamento, ma non è così", afferma Avanzato. "Questi territori sono vivi e vanno valorizzati. Il cambiamento è possibile e quando vediamo i risultati concreti del nostro lavoro, la nostra motivazione cresce ancora di più". La Youth Bank Sicilia è un esempio di come i giovani possano essere protagonisti del cambiamento, dimostrando che con idee, impegno e supporto, il futuro può essere costruito dal basso.