Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
31/01/2025 22:00:00

Sicilia, la Regione approva la revisione del PIAO: 1.400 assunzioni entro il 2027


La Regione Siciliana si prepara a un significativo rinnovamento del personale: saranno 1.348 le nuove assunzioni previste dal 2025 al 2027, un’iniezione di risorse per colmare le carenze nell’organico dell’amministrazione, svuotato negli ultimi anni dai pensionamenti e dal blocco delle assunzioni. La misura è contenuta nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, approvato oggi in giunta.

Schifani: «Un ricambio generazionale per rafforzare l’amministrazione»
Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, ha sottolineato l'importanza del provvedimento: «Quest'anno prevediamo l'ingresso di 632 nuovi assunti nella Regione, che diventeranno quasi 1.400 entro il 2027. Si tratta di un ricambio generazionale strategico per dare una vigorosa spinta alla macchina amministrativa, puntando sulla meritocrazia attraverso nuovi concorsi. La maggior parte dei nuovi ingressi riguarderà amministrativi e tecnici, profili di cui la Regione è particolarmente carente. Queste assunzioni sono il frutto dell’accordo che ho raggiunto con il governo nazionale alla fine del 2023, che ha permesso lo sblocco del turn over».

Il piano assunzioni nel dettaglio. Nel 2025, il PIAO prevede: 140 dirigenti e 280 funzionari di vari profili (124 tramite nuovi concorsi e 156 tramite lo scorrimento di graduatorie già esistenti); 12 stabilizzazioni e 200 assunzioni per il potenziamento dei Centri per l’Impiego; Oltre 800 progressioni verticali in deroga con l’entrata in vigore del nuovo Contratto di lavoro.

Nel 2026, saranno assunti: 35 dirigenti; 300 dipendenti di vari profili tramite nuovi concorsi; 2 stabilizzazioni e 8 assunzioni obbligatorie; 118 progressioni di categoria.

Infine, nel 2027: 79 nuovi dirigenti con un bando dedicato; 290 assunzioni nel comparto, di cui 90 funzionari e 200 assistenti; 2 assunzioni obbligatorie e 100 progressioni di categoria.

Il piano di assunzioni rappresenta una svolta importante per la pubblica amministrazione regionale, che potrà rafforzare i propri uffici con personale qualificato e motivato. Un segnale positivo per il mondo del lavoro, con nuove opportunità per i giovani siciliani e una macchina amministrativa più efficiente al servizio dei cittadini.