Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
05/02/2025 09:00:00

Rusulia da Palermo al mondo: il murale di Scalisi Palminteri tra le migliori opere di street art

Il quartiere Sperone di Palermo si tinge di orgoglio grazie a Rusulia, il murale realizzato dall'artista palermitano Igor Scalisi Palminteri,

che ha conquistato il sesto posto nella classifica mondiale della piattaforma specializzata Street Art Cities. L'opera non è solo la prima in Italia, ma si è distinta a livello globale, diventando un simbolo di rinascita per il quartiere e per l'intera città di Palermo.

Rusulia rappresenta la voglia di cambiamento di un quartiere intero, un messaggio di speranza e di riscatto. Igor Scalisi Palminteri non ha nascosto di aver sperato in questo riconoscimento, ma la vera vittoria per lui non è il premio in sé. Ciò che conta davvero è il significato che l'opera ha assunto per la comunità: non più solo un'opera d'arte, ma il simbolo di uno Sperone che si riconosce in una nuova identità e che vuole lanciare al mondo un messaggio chiaro e potente.

        Visualizza questo post su Instagram                      

Un post condiviso da Igor Scalisi Palminteri (@igorscalisipalminteri)

Il successo di Rusulia è frutto di uno sforzo collettivo. La Parrocchia San Marco Evangelista, la comunità pastorale Roccella-Sperone e diverse realtà locali come Sperone167 e VediPalermo hanno creduto profondamente in questo progetto. Don Ugo Di Marzo, parroco della zona, ha sottolineato come questa vittoria non sia solo di Igor, ma di tutta la comunità dello Sperone che ha lottato per realizzare questa opera. Secondo lui, è una vittoria che appartiene a Palermo intera, con un pensiero speciale alla Santuzza, simbolo della città.

Fondamentale per il successo è stato anche il supporto di Made in Sicily, che ha promosso la candidatura di Rusulia. Davide Morici e Giovanni Callea hanno raccontato l'entusiasmo che ha accompagnato questa avventura, sottolineando come la campagna abbia unito tante persone, tutte animate dalla stessa passione. Più di 2.800 persone hanno votato per sostenere il murale, dimostrando quanto forte sia il legame tra arte e comunità.

Per celebrare questo traguardo, mercoledì 11 febbraio alle ore 17 si terrà un incontro in *via Sacco e Vanzetti*, proprio davanti al murale.