Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
06/02/2025 02:00:00

 A largo di Trapani Med Wind, il più grande parco eolico offshore del Mediterraneo

Sarà costruito al largo di Trapani Med Wind, il più grande parco eolico offshore flottante del Mediterraneo. L'impianto, progettato da Renexia, si troverà a oltre 80 km dalla costa siciliana, evitando così impatti paesaggistici e garantendo un’elevata efficienza energetica.

Un progetto per la transizione energetica
Med Wind rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e punta a fornire il 3% del fabbisogno energetico nazionale, contribuendo alla riduzione delle emissioni di COâ‚‚ di circa 2,7 milioni di tonnellate all'anno. Il progetto prevede un investimento di circa 9,3 miliardi di euro e la creazione di migliaia di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

Tecnologia innovativa e sostenibilità ambientale
L’impianto utilizzerà turbine galleggianti, un’innovativa tecnologia “floating” che evita trivellazioni sul fondale marino, riducendo l’impatto ambientale. Lo Studio di Impatto Ambientale, curato dal RINA e validato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ha evidenziato che il parco eolico sarà compatibile con la biodiversità marina e potrebbe favorire il ripopolamento degli habitat naturali.

Le dichiarazioni degli esperti
Il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato il ruolo strategico dell’eolico offshore: “Questa tecnologia avrà un ruolo fondamentale nella programmazione energetica dell’Italia al 2040”.

Il Direttore Generale di Renexia, Riccardo Toto, ha dichiarato:
“Med Wind non è solo un progetto per la transizione energetica, ma anche un’opportunità per lo sviluppo di una filiera industriale italiana nel settore eolico”.

Anche Greenpeace, attraverso il suo direttore Giuseppe Onufrio, ha riconosciuto il valore del progetto:  “L’eolico galleggiante è una delle poche nuove tecnologie in grado di contribuire in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico”.

Med Wind è stato sviluppato coinvolgendo istituzioni, associazioni e comunità locali. È stato inoltre avviato un tavolo tecnico con i pescatori per mitigare l’impatto delle attività offshore e garantire una cooperazione a lungo termine.

Con una produzione annua di circa 8-9 TWh, Med Wind fornirà energia pulita a 3,4 milioni di famiglie. Il progetto dimostra che la transizione ecologica può essere compatibile con lo sviluppo economico, garantendo sostenibilità ambientale, sociale ed economica.