Oggi è la giornata dei calzini spaiati, da 12 anni ogni primo venerdì di febbraio si celebra la differenza, si dice no ad ogni forma di bullismo e si sensibilizza ad una maggiore condivisione.
Quindi ciascuno di noi dovrebbe indossare calzini diversi, un segno non solo di vicinanza ma anche di amicizia. L’imperfezione non va temuta, l’unicità può aiutare a costruire una società che concretamente accolga tutti, perché la diversità, che c’è ed esiste, deve essere trasformata in forza aggregante, in risorsa, in prospettiva di cambiamento.
Tutto non può esaurirsi in queste giornate che celebrano la diversità ma sono i gesti quotidiani che devono farci comprendere che la società che abitiamo si intreccia con le storie di vita, che meritano attenzione.
La vera sfida non è solo riconoscere la diversità, ma saperla valorizzare e condividere. È questa la forza collettiva. La diversità non come ostacolo o muro che divide, ma come impegno costante di crescita consapevole.
E’ nella differenza delle abilità che si costruisce un ponte, che vada altre le barriere, alimentando il senso della comunità.
Non è ricchezza la somma delle somiglianze, il valore è nelle differenze che troviamo e nel modo in cui le mettiamo in comunicazione.
Ed è la condivisione l’antidoto ai personalismi e individualismi, c’è nella diversità un potere fortissimo: la fertilità di una connessione empatica e rispettosa.
Generosità e curiosità sono strade che si incrociano e che dobbiamo percorrere per comunità eque e accoglienti.
Il messaggio
Sabrina Flapp, Giulia Zoratto, Clara Zaghis, Edy Lovisetto e Silvia Blazina, hanno scritto un nuovo libro: In viaggio tra le emozioni con i calzini spaiati. Il messaggio è semplice: “Siamo tutti unici e speciali e le nostre infinite combinazioni danno vita a idee sempre nuove e diverse. Ci permettono di crescere, imparare, sempre nel rispetto degli altri”.
La Giornata dei Calzini Spaiati è nata proprio da un’idea della maestra Sabrina Flapp, l’obiettivo era quello di sensibilizzare i bambini sul valore dell’inclusione, dell’accettazione delle differenze.
Indossare calzini spaiati si trasforma in un simbolo, ogni persona, come ogni calzino, ha il suo valore.
Basterebbe semplicemente ricordare che la differenza la facciamo noi sempre, anzi la facciamo insieme.