Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
09/02/2025 20:45:00

Trasporto pubblico in Sicilia: vince ancora il vecchio sistema delle autolinee regionali

 Nonostante il tentativo di aprire il mercato alle grandi aziende nazionali ed europee, il trasporto pubblico su gomma in Sicilia resta saldamente nelle mani dei colossi regionali. È questo il verdetto della gara bandita dalla Regione Siciliana per l’assegnazione delle tratte di autobus, suddivise in quattro lotti, per i prossimi nove anni. I grandi nomi internazionali, come Flixbus, hanno scelto di non partecipare alla competizione, lasciando campo libero alle storiche società siciliane, che si sono consorziate tra loro per riconquistare il mercato e garantirsi la gestione dei collegamenti urbani ed extraurbani.

I vincitori della gara

Le assegnazioni hanno confermato il predominio delle aziende siciliane:

  • Lotto Palermo-Trapani (134,79 milioni di chilometri): il servizio è stato affidato al consorzio tra Sais Autolinee, T. Salamone e Segesta (la storica azienda della famiglia Scelfo).
  • Lotto Catania-Ragusa-Siracusa (102,59 milioni di chilometri): l’appalto è andato alla Sais Trasporti, Interbus, Società Leonardo, Tumino, Zappalà e Torrisi, Giamporcaro.
  • Lotto Messina (9,87 milioni di chilometri): l’assegnazione è andata a Sais Autolinee, Etna Trasporti, Interbus, Magistro, Bevacqua & Vitanza e Giuntabus Trasporti, insieme a una decina di altre società locali.
  • Lotto Agrigento-Caltanissetta-Enna (18,89 milioni di chilometri): anche qui hanno prevalso aziende siciliane, con Sais Trasporti, Cuffaro, Sal, Ata e Interbus.
Un bando che ha portato risparmi alla Regione

L’assessore ai Trasporti, Alessandro Aricò, ha evidenziato come il bando sia stato aggiudicato per un totale di 663 milioni di euro, con un risparmio per la Regione Siciliana di 154 milioni rispetto alle precedenti assegnazioni in proroga. Le aziende vincitrici dovranno ora impegnarsi nel rinnovamento del parco mezzi, garantendo veicoli più moderni e servizi migliorati per i passeggeri. Tra le novità previste ci sono:

  • Autobus di nuova generazione
  • Videosorveglianza a bordo
  • Distributori di snack e bibite
  • Prese USB per la ricarica dei dispositivi elettronici
  • Impianti di illuminazione e interconnessione con i sistemi di trasporto ferroviario e metropolitano
Il nodo dell’Ast: ancora 11,8 milioni di chilometri sotto controllo pubblico

A questi numeri si aggiungono 11,85 milioni di chilometri di percorrenza che restano in gestione alla Azienda Siciliana Trasporti (AST), la società pubblica che continua a mantenere un ruolo centrale nel sistema di trasporto dell’isola. Si tratta di circa 14,4% delle tratte complessive, in attesa di un'eventuale riforma del settore.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato come il bando abbia garantito una maggiore trasparenza e competitività nel settore, permettendo alle aziende vincitrici di pianificare investimenti di lungo periodo.