C'è la politica siciliana tutta, ad ogni livello, per promuvere la Sicilia alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, che si tiene in questi giorni a Milano. Ieri, domenica, grande partecipazione di pubblico, tra talk e degustazioni. Oggi, invece, attesa per il presidente della Regione Schifani.
La Sicilia si conferma una delle destinazioni turistiche più ambite e premiate, protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano, in corso fino a domani. L’obiettivo della Regione è chiaro: rendere il turismo un motore economico attivo tutto l’anno, puntando su sostenibilità, valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e innovazione nell’offerta turistica.
Le strategie della Regione: turismo sostenibile e nuove esperienzeL’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusy Savarino, ha ribadito l’impegno del governo Schifani nella destagionalizzazione del turismo: «Vogliamo valorizzare e aprire a un turismo sostenibile e responsabile le nostre bellezze naturali, i parchi, le 75 riserve, i geositi e i siti tutelati dall’Unesco. La Sicilia offre esperienze uniche, dalla montagna al mare, anche in inverno».
Nel corso della Bit è stato presentato il “Sistema delle aree naturali protette”, che include 4 parchi regionali, un parco nazionale, 7 aree marine protette, 248 siti Natura 2000 e altre meraviglie naturali. Inoltre, sono stati lanciati sei itinerari naturalistici tematici, per collegare le aree protette attraverso percorsi esperienziali e culturali.
La Regione ha anche realizzato un Catalogo dell’offerta educativa, pensato per le scuole, per avvicinare i più giovani alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente.
Il ruolo della Sicilia Occidentale: eventi, cultura e tradizioniGrande attenzione anche alla Sicilia Occidentale, che si presenta alla Bit con il progetto "The Best of Western Sicily", promosso dall’agenzia Feedback e sostenuto da diversi enti pubblici e privati, tra cui i comuni di Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo.
Uno dei momenti più attesi è stata la presentazione della nuova edizione del Cous Cous Fest, che si terrà dal 19 al 28 settembre 2025 a San Vito Lo Capo. Il sindaco Francesco La Sala ha sottolineato come questo evento abbia permesso alla città di prolungare la stagione turistica fino ad ottobre, con un boom di presenze negli anni.
Mazara del Vallo ha presentato la sua offerta turistica con un focus sulla sua identità culturale e gastronomica, mentre Castellammare del Golfo ha annunciato il ritorno della rassegna “Gustorie di Sicilia”, che celebra la tradizione enogastronomica locale.
Per le Isole Egadi, l’Area Marina Protetta ha svelato importanti eventi culturali e di valorizzazione territoriale, come la mostra “I Florio tra lusso e innovazione”, in programma per aprile, e il Marettimo Italian Film Fest, che tornerà a luglio con ospiti di fama internazionale.
L’impegno della Regione: più visitatori e nuove iniziativeAll’inaugurazione dello stand Sicilia, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata ha evidenziato la crescita delle presenze turistiche e l’assegnazione alla Sicilia dell’Oscar del Turismo - MHR Awards come miglior destinazione d'Italia. Oggi, il presidente Renato Schifani presenterà i dati ufficiali del 2024 e il nuovo piano di promozione turistica “Sicilia d’inverno”, per attrarre visitatori anche fuori stagione.