Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
10/02/2025 08:30:00

Oggi un suggestivo videomapping al Teatro Impero di Marsala per "House of Stem"

 Oggi, lunedì 10 febbraio, la facciata del Teatro Impero di Marsala si trasformerà in una tela luminosa grazie a un suggestivo videomapping. L'iniziativa, in programma alle ore 18, rappresenta un'anteprima spettacolare dell'evento conclusivo del progetto House of STEM, promosso dal Liceo Pascasino di Marsala.

L'installazione visiva, che renderà omaggio alla scienza e alla tecnologia, anticipa la conclusione del percorso biennale che ha visto il coinvolgimento di oltre 1000 partecipanti tra studenti, docenti e personale scolastico. Il videomapping sarà un'occasione per raccontare attraverso immagini e luci il cammino di House of STEM, che ha avuto come obiettivo principale l’abbattimento delle barriere di genere nelle discipline scientifiche e tecnologiche.

 

 

Un percorso tra innovazione e consapevolezza

Il progetto House of STEM si chiuderà ufficialmente domani, martedì 11 febbraio, con la proiezione di un film-documentario sempre presso il Teatro Impero, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.

“Abbiamo voluto creare un percorso che non solo educasse i nostri studenti, ma che li facesse riflettere sul ruolo della donna nelle STEM e sulla necessità di superare gli stereotipi di genere” - ha dichiarato la dirigente scolastica Anna Maria Angileri. Il progetto ha portato gli studenti in un viaggio tra cultura scientifica e umanesimo, toccando luoghi simbolo della ricerca e dell'innovazione come il Gran Sasso, Erice, Catania, fino ad arrivare a Chicago e New York.

Il film-documentario e la diffusione del progetto
Il documentario che verrà presentato il 11 febbraio ripercorrerà tutte le tappe più importanti di House of STEM, offrendo uno strumento di divulgazione per il futuro. “L'obiettivo è che questo percorso non finisca qui, ma diventi un modello per altre scuole e istituzioni” - ha aggiunto Angileri. Il film sarà condiviso sulle piattaforme dei partner e ha già attirato l’attenzione del Ministero dell’Istruzione, che ne promuoverà la diffusione.

L'evento di oggi con il videomapping e la proiezione di domani rappresentano il coronamento di un’esperienza educativa innovativa, che ha saputo coniugare formazione scientifica, cultura e sensibilizzazione sociale. Marsala si conferma così un punto di riferimento nel panorama educativo nazionale, aprendo la strada a un futuro in cui le STEM saranno sempre più inclusive e accessibili a tutti.